Sono giunti alla fase di consultazione pubblica i lavori della prassi di riferimento sul modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione e dei reati societari nelle micro e piccole imprese.
Notizie
News dal portale Uni
Innovazione e sicurezza nei gas medicali: ecco il nuovo standard
Pubblicata la norma UNI EN ISO 7396 parte 3 che stabilisce come devono essere progettati e gestiti i dispositivi per produrre gas medicali che miscelano ossigeno e azoto, per l’uso nei sistemi centrali di distribuzione. Vediamo tutti i dettagli ….
Fino al 13 novembre sarà possibile inviare i propri commenti alla bozza finale.
Porte industriali, oli e grassi vegetali, casseforme e infrastrutture del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 29 ottobre e il 9 dicembre.
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 ottobre 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gestione per la qualità, pietre naturali, sostenibilità degli impianti sanitari, agroalimentare e macchine utensili.
Ruggero Lensi nuovo Vicepresidente Tecnico ISO
Il Direttore generale UNI ai vertici dell'Organismo internazionale di normazione.
Workshop BeBOP: due giornate all’insegna della standardizzazione, ricerca e sostenibilità
Il resoconto del laboratorio del progetto europeo tenutosi nella sede UNI.
Sterilizzatrici a vapore: sicurezza garantita per estetica e chirurgia
È ora disponibile in italiano la nuova UNI EN 13060, la norma che definisce requisiti e test per le piccole sterilizzatrici a vapore impiegate in ambito medico o su materiali a contatto con sangue e fluidi fisiologici.
NO GENDER GAP: i numeri della terza tappa del Road Show in Liguria
Lo show itinerante di UNI ha fatto tappa a Genova. Obiettivo: comprendere lo stato dell’arte della parità di genere nella regione.
Trenchless technology: la parola alla UNI/PdR 175
La prassi rappresenta un documento fondamentale sviluppato da IATT e UNINDUSTRIA che approfondisce la tematica delle tecnologie di risanamento non distruttivo NO-DIG.
Giocare in sicurezza: attrezzature e superfici innovative
Disponibile la nuova versione italiana della norma EN 1176 parte 10 che affronta aggiornamenti importanti per le attrezzature da gioco completamente chiuse. Un passo in avanti per rendere le aree gioco ancora più sicure e a norma.
ISO 9001: con la nuova bozza DIS i lavori entrano nel vivo
Disponibili sulla piattaforma Obiettivo 9001 due nuovi contenuti dedicati alle novità del Draft International Standard.
Corso – Gestione ambientale che fa la differenza: scopri le applicazioni della UNI EN ISO 14001
Il 30 e 31 ottobre UNITRAIN ti porta in aula virtuale per un corso pratico e strategico sulla UNI EN ISO 14001 pensato per chi vuole fare della certificazione una leva strategica.
Sostenibilità d’impresa: ecco la UNI 11919 parte 2
Pubblicata la norma sulla definizione dei processi di reporting e accountability.
La commissione UNI/CT 006 - Attività professionali non regolamentate pone l’attenzione al progetto UNI1610783. Questo documento definisce e aggiorna i requisiti relativi all'attività professionale del Mediatore Familiare, che si occupa della coppia e della famiglia nella vicenda separativa, e di riorganizzazione dei legami familiari.
In inchiesta pubblica preliminare il progetto di norma UNI1611200 che fornisce le linee guida per l'attuazione e il mantenimento di un processo formale e documentato di Analisi d'Impatto Operativo (Business Impact Analysis - BIA) adeguato alle proprie esigenze. Non prescrive un processo uniforme per applicare la BIA. Il documento è applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dalle dimensioni e dalla natura, sia nel settore privato che in quello pubblico o no-profit.
Svolgere attività di normazione significa studiare, elaborare, approvare, pubblicare e diffondere documenti di applicazione volontaria - gli standard (cioè norme tecniche, specifiche tecniche, rapporti tecnici e prassi di riferimento) - che hanno l'obiettivo di migliorare e, appunto, standardizzare prodotti, servizi, persone ed organizzazioni. Tutto questo in un'ottica di semplificazione della progettazione, della produzione e della distribuzione, garantendo prestazioni di sicurezza e di qualità, rispetto per l'ambiente e tutela dei consumatori e dei lavoratori.
In Inchiesta pubblica finale il progetto di norma dell’ente federato UNINFO - Tecnologie Informatiche e loro applicazioni che pone l’attenzione sul progetto UNI1609894 “Attività professionali non regolamentate - Profili di ruolo professionale per l'ICT - Parte 5: Profili di ruolo professionale relativi all'informazione geografica".