Notizie

News dal portale Uni

Biofuel, e-fuel e strategie di sostenibilità: la ricerca incontra la normazione

Un nuovo evento in autunno per approfondire il ruolo degli standard nella produzione di bio carburante e nella transizione sostenibile del settore.

Al via due CEN Workshop a segreteria UNI

Entrambi sono legati a tre progetti europei: NATURANCE, SYNERGIES e PARATUS.

Sicurezza e stile: tutto sulle norme per gli occhiali da sole

La UNI EN ISO 12312-1, norma per occhiali da sole ad uso generale, è ora disponibile in italiano. Scopri cosa stabilisce in termini di sicurezza, qualità e conformità.

Indumenti di sicurezza ignifughi contro calore e fiamme

È disponibile la versione italiana della norma UNI EN 17673, che aggiorna i requisiti tecnici per indumenti e kit di abbigliamento progettati per proteggere dal calore e dalle fiamme. Un riferimento essenziale per produttori, datori di lavoro e professionisti della sicurezza.

Corso – Testing, Inspection & Certification: il ruolo degli standard

Scopri il nuovo corso e-learning UNITRAIN dedicato al Testing, Inspection & Certification – TIC e alle conoscenze e competenze di base per orientarsi con le norme internazionali della serie ISO/IEC 17000. Scopriamo tutti i dettagli.

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 21 settembre 2025

Beni culturali, contrasto al bullismo e cyberbullismo e qualità del suolo. Attendiamo i vostri commenti entro il 21 settembre.

Vivaistica forestale: un documento per definire le buone pratiche

Un progetto di Prassi di Riferimento in consultazione pubblica fino al 15 settembre.

Quando il calcestruzzo è sostenibile: pubblicata la nuova Prassi di Riferimento

Pubblicata oggi la UNI/PdR 176:2025 che fornisce le linee guida per misurare l'impatto ambientale del calcestruzzo.

Tre progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 7 agosto 2025

Sono 3 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 24 luglio al 7 agosto) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: robot di servizio e infrastrutture verdi per lo sviluppo sostenibile delle città.

Salute e sicurezza sul lavoro: ecco il Committee Draft della ISO 45001

Il documento, che segna la prima fondamentale tappa di avanzamento dei lavori di revisione, è da oggi disponibile sulla nostra piattaforma OBIETTIVO 45001, insieme ad un articolo di approfondimento sulle principali novità.

Costruire sostenibile: pubblicata la UNI/PdR 178

Un nuovo strumento pre-normativo per avvicinare il settore delle costruzioni al tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Valorizzare la multidisciplinarietà, coinvolgere il mercato, diffondere la cultura della normazione

In un'intervista al Presidente Marco Spinetto, le linee di sviluppo dell'Ente.

I corsi top UNITRAIN del mese di settembre 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

Tecnico Apistico: una professione tra natura e innovazione

Con la nuova norma UNI 11984, la figura del tecnico apistico trova spazio tra le professioni non regolamentate. Scopri chi è, cosa fa e come ottenere questa qualifica.

Cerca con porzione del titolo

La figura professionale dell'Exim Manager - l'esperto di processi di Import/Export e internazionalizzazione - è regolata dalla norma UNI 11823:2021 che mette un punto fermo su una professione sempre più richiesta e diventata ormai cruciale per tutte quelle organizzazioni che intendono ampliare i propri mercati.

I lavori per la prassi di riferimento sul processo di progettazione e gestione della marca (brand) è giunto alle sue fasi conclusive.
Da oggi, fino al 6 maggio prossimo, il progetto è disponibile online per la consultazione pubblica, così da raccogliere le osservazioni del mercato che saranno infine discusse dagli esperti prima che si passi alla versione finale e alla pubblicazione.

“Qualità vuol dire precisa rispondenza alle necessità, ai requisiti, e chiunque voglia rispondere alla richiesta di qualità (aziende private, enti pubblici, organizzazioni non profit, singoli professionisti) deve innanzitutto organizzare sé stesso, le proprie risorse, le regole per il loro impiego, in modo da essere sempre pronto a comprendere le aspettative e le esigenze dei committenti, degli utenti, dei consumatori, se possibile anche prima del loro manifestarsi, e a rispondere nel modo migliore.”

Partiranno l'11 aprile (h. 14:30) i lavori per una nuova prassi di riferimento sulla Dieta Mediterranea.

La costante crescita della popolazione delle aree urbane (che attualmente si attesta al 56% della popolazione mondiale rispetto al 36% di cinquant’anni fa, un dato destinato a crescere ancora) ha finalmente portato il dibattito globale sulle sfide che le città e le comunità devono affrontare, per citarne solo alcune: povertà, disoccupazione, mancanza dei servizi e delle infrastrutture di base, scarsità di risorse, gestione dei rifiuti, sovrappopolamento, disastri naturali e cambiamento climatico.