Il tema delle risorse energetiche è più che mai al centro del dibattito in questo momento.
Uno dei possibili sistemi per la produzione di energia elettrica sui quali si punta particolarmente l'attenzione è quello dell'agrivoltaico che consiste nell'installazione (a certe altezze e secondo determinati schemi) di pannelli fotovoltaici sui terreni destinati alle colture e all'allevamento.
Notizie
News dal portale Uni
World Standards Day: il potere della partnership
La Giornata Mondiale della Normazione 2025 mette al centro l’Obiettivo 17 degli SDG.
Un invito globale a rafforzare le alleanze e unire le forze per un futuro sostenibile con l’aiuto degli standard.
Innovazione e sicurezza nei gas medicali: ecco il nuovo standard
Pubblicata la norma UNI EN ISO 7396 parte 3 che stabilisce come devono essere progettati e gestiti i dispositivi per produrre gas medicali che miscelano ossigeno e azoto, per l’uso nei sistemi centrali di distribuzione. Vediamo tutti i dettagli ….
Fino al 13 novembre sarà possibile inviare i propri commenti alla bozza finale.
Porte industriali, oli e grassi vegetali, casseforme e infrastrutture del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 29 ottobre e il 9 dicembre.
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 ottobre 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gestione per la qualità, pietre naturali, sostenibilità degli impianti sanitari, agroalimentare e macchine utensili.
Ruggero Lensi nuovo Vicepresidente Tecnico ISO
Il Direttore generale UNI ai vertici dell'Organismo internazionale di normazione.
Workshop BeBOP: due giornate all’insegna della standardizzazione, ricerca e sostenibilità
Il resoconto del laboratorio del progetto europeo tenutosi nella sede UNI.
Sterilizzatrici a vapore: sicurezza garantita per estetica e chirurgia
È ora disponibile in italiano la nuova UNI EN 13060, la norma che definisce requisiti e test per le piccole sterilizzatrici a vapore impiegate in ambito medico o su materiali a contatto con sangue e fluidi fisiologici.
NO GENDER GAP: i numeri della terza tappa del Road Show in Liguria
Lo show itinerante di UNI ha fatto tappa a Genova. Obiettivo: comprendere lo stato dell’arte della parità di genere nella regione.
Trenchless technology: la parola alla UNI/PdR 175
La prassi rappresenta un documento fondamentale sviluppato da IATT e UNINDUSTRIA che approfondisce la tematica delle tecnologie di risanamento non distruttivo NO-DIG.
Giocare in sicurezza: attrezzature e superfici innovative
Disponibile la nuova versione italiana della norma EN 1176 parte 10 che affronta aggiornamenti importanti per le attrezzature da gioco completamente chiuse. Un passo in avanti per rendere le aree gioco ancora più sicure e a norma.
ISO 9001: con la nuova bozza DIS i lavori entrano nel vivo
Disponibili sulla piattaforma Obiettivo 9001 due nuovi contenuti dedicati alle novità del Draft International Standard.
Sostenibilità d’impresa: ecco la UNI 11919 parte 2
Pubblicata la norma sulla definizione dei processi di reporting e accountability.
Le norme europee sono fondamentali per sostenere la transizione verso un futuro più sostenibile per tutti. Attraverso un nuovo strumento online, CEN e CENELEC hanno mappato i contributi diretti delle norme agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
La commissione Gestione per la qualità e metodi statistici ha aperto la fase di inchiesta pubblica preliminare dell progetto UNI1611084.
La commissione Commercio ha aperto la fase di inchiesta pubblica preliminare del progetto UNI1611093 "Locali storici. Requisiti".
Come può un’azienda alimentare garantire che il cibo e i prodotti alimentari distribuiti siano sicuri per il consumatore? Come può monitorare i propri prodotti, processi e servizi e soddisfare i requisiti di legge cogenti per la sicurezza del cibo?
La risposta è molto semplice: attraverso un Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare conforme alla UNI EN ISO 22000:2018.