Notizie

News dal portale Uni

Calcestruzzo e Concrete 3D Printing: al via i lavori per una prassi di riferimento

Al via il tavolo di lavoro per un nuovo documento sulla progettazione e i controlli di qualità di opere civili realizzate attraverso questa tecnica innovativa.

Profili professionali della mobilità aziendale: pubblicata la norma UNI 11977

Lo standard, che sostituisce la prassi di riferimento UNI/PdR 35, rappresenta un riconoscimento per i professionisti del settore e un’opportunità per tutta la filiera del mobility management.

Aria pulita negli ambienti interni: arriva la nuova norma UNI

Una guida pratica per misurare e migliorare la qualità dell'aria che respiriamo ogni giorno negli spazi chiusi, a tutela della salute e dell'efficienza energetica.

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione…

Un webinar per presentare le due parti della UNI EN ISO 10218.

Intelligenza Artificiale e sistemi di gestione per la qualità: un gioco da ragazzi con il nuovo corso UNITRAIN!

È ora disponibile per l’acquisto il corso e-learning UNITRAIN dedicato all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni in ambito gestione per la qualità. Scopriamo tutti i dettagli.

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 31 maggio 2025

Rifiuti, fanghi e relativi prodotti derivati. Attendiamo i vostri commenti entro il 31 maggio.

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.

Stare bene: il nuovo numero di STANDARD

Il concetto di benessere è ampio e va declinato attraverso un paradigma che accoglie molte interessanti suggestioni: quello dello Sviluppo Umano Sostenibile. Scopriamone di più sulla nostra rivista.

Sostenibilità digitale: aggiorniamo la UNI/PdR 147

In consultazione pubblica la revisione della prassi di riferimento sui requisiti e gli indicatori per i processi di innovazione.

Un’area tematica tutta da scoprire con i nuovi corsi UNITRAIN dedicati alla DE&I

Sapevi di poter accedere ai percorsi formativi di UNITRAIN per area tematica? Se sei interessato approfondisci con noi l’argomento Diversity, equity and inclusion. Scopriamo le novità proposte per i prossimi mesi ….

Per un’efficace gestione dei rischi ambientali

Una survey per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica.

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

Cerca con porzione del titolo

Una nuova prassi di riferimento è nata dalla collaborazione – ormai pluriennale – di UNI con la Provincia autonoma di Trento: uno strumento utile per tutte quelle imprese che intendono rivolgersi ai mercati esteri ma che non hanno a disposizione il know-how necessario per questo “salto” strategico. Parliamo della UNI/PdR 163:2024 “Internazionalizzazione delle MPMI – Linee guida e raccomandazioni per attività di audit e assessment”. Approfondisci su Uni.com

La World Trade Organization ha presentato le indicazioni pratiche e non prescrittive a supporto delle Autorità di regolamentazione per definire procedure di valutazione della conformità efficaci nel rimuovere le barriere tecniche al commercio.
Le procedure di valutazione della conformità sono strumenti che consentono alle Autorità e ai consumatori di avere fiducia nel fatto che i prodotti e i servizi che circolano sul mercato soddisfino le specifiche di qualità e sicurezza stabilite dai Regolamenti tecnici e dagli standard. 

Il documento definisce i requisiti che i progetti di trasformazione digitale devono avere per essere considerati coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030.

La norma UNI 11941, pubblicata recentemente, si focalizza sulle linee guida per la determinazione delle consistenze di alimenti e bevande per soggetti con disfagia, una condizione che compromette la normale deglutizione. Sviluppata dalla sottocommissione "Ristorazione fuori casa" della commissione tecnica "Agroalimentare", questa normativa mira a stabilire un riferimento uniforme per garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale delle persone affette da disfagia.

C’è un tema che, più di altri, si impone per la sua poderosa attualità: è quello della cybersicurezza.
In una società in cui processi, servizi e infrastrutture sono sempre più legati alla dimensione informatica e digitale, affrontare le problematiche dettate dalle nuove frontiere della security diventa una priorità strategica.