LA NUOVA PRASSI E LE SUE SPECIFICHE
Viene pubblicata oggi la UNI/PdR 151:2023 che definisce lo specialista in sicurezza macchine
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 ottobre 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gestione per la qualità, pietre naturali, sostenibilità degli impianti sanitari, agroalimentare e macchine utensili.
Ruggero Lensi nuovo Vicepresidente Tecnico ISO
Il Direttore generale UNI ai vertici dell'Organismo internazionale di normazione.
Workshop BeBOP: due giornate all’insegna della standardizzazione, ricerca e sostenibilità
Il resoconto del laboratorio del progetto europeo tenutosi nella sede UNI.
Sterilizzatrici a vapore: sicurezza garantita per estetica e chirurgia
È ora disponibile in italiano la nuova UNI EN 13060, la norma che definisce requisiti e test per le piccole sterilizzatrici a vapore impiegate in ambito medico o su materiali a contatto con sangue e fluidi fisiologici.
NO GENDER GAP: i numeri della terza tappa del Road Show in Liguria
Lo show itinerante di UNI ha fatto tappa a Genova. Obiettivo: comprendere lo stato dell’arte della parità di genere nella regione.
Trenchless technology: la parola alla UNI/PdR 175
La prassi rappresenta un documento fondamentale sviluppato da IATT e UNINDUSTRIA che approfondisce la tematica delle tecnologie di risanamento non distruttivo NO-DIG.
Giocare in sicurezza: attrezzature e superfici innovative
Disponibile la nuova versione italiana della norma EN 1176 parte 10 che affronta aggiornamenti importanti per le attrezzature da gioco completamente chiuse. Un passo in avanti per rendere le aree gioco ancora più sicure e a norma.
ISO 9001: con la nuova bozza DIS i lavori entrano nel vivo
Disponibili sulla piattaforma Obiettivo 9001 due nuovi contenuti dedicati alle novità del Draft International Standard.
Corso – Gestione ambientale che fa la differenza: scopri le applicazioni della UNI EN ISO 14001
Il 30 e 31 ottobre UNITRAIN ti porta in aula virtuale per un corso pratico e strategico sulla UNI EN ISO 14001 pensato per chi vuole fare della certificazione una leva strategica.
Avvicendamento ai vertici CEN e CENELEC
Elena Santiago Cid passa il testimone a Cinzia Missiroli, già Direttrice Standardizzazione CEN e CENELEC.
Anticorruzione: premiare il merito, promuovere la qualità
Un tema attuale e dibattuto al centro del nuovo numero della rivista STANDARD.
Soft Facility Management: in consultazione la prassi di riferimento
Fino al 1° novembre sarà possibile inviare i propri commenti sulla bozza finale.
Sostenibilità d’impresa: ecco la UNI 11919 parte 2
Pubblicata la norma sulla definizione dei processi di reporting e accountability.
Viene pubblicata oggi la UNI/PdR 151:2023 che definisce lo specialista in sicurezza macchine
ISO e UNDP collaboreranno a iniziative volte a migliorare gli standard internazionali che promuovono le azioni di sostenibilità da parte sia del settore pubblico che di quello privato, compreso lo sviluppo potenziale del primo standard internazionale per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite basato sugli standard di impatto SDG dell'UNDP e relativi N
Il whistleblowing è l’azione con cui si segnala un sospetto illecito o un rischio di illecito. Gli studi e l’esperienza dimostrano che gran parte degli illeciti giunge all’attenzione dell’organizzazione interessata tramite rapporti di persone interne o vicine all’organizzazione.
Le organizzazioni stanno valutando, sempre più spesso, in risposta ai regolamenti o su base volontaria, l’opportunità di introdurre o migliorare le politiche e i processi interni per la gestione del whistleblowing.
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 12873-4:2021. La norma specifica un metodo di prova per tutelare la qualità dell’acqua potabile.
L’ambito dedicato alla sicurezza degli individui è davvero esteso; possiamo includervi anche tutto ciò che è dedicato al consumo umano quindi anche il trattamento della nostra prima fonte di vita: l’acqua.
L’ambito di lavoro è foriero di situazioni tra le più svariate ed ahimè anche pericolose, ecco perché non è mai superficiale prevedere la protezione degli individui a 360° includendo quindi i DPI, dispositivi di protezione individuali. È per questo che la Commissione Sicurezza ha di recente recepito la EN ISO 20347.