Eventi
ASAG e UNI, in collaborazione con l'Università Cattolica, organizzano un convegno sulla gestione e valutazione delle competenze nelle Risorse Umane, riunendo i principali attori nazionali per discutere il sistema di certificazione delle competenze. L'evento si ispira al Decreto Ministeriale del 9 luglio 2024, che riconosce formalmente gli apprendimenti acquisiti in contesti non convenzionali, creando un collegamento tra formazione formale e non formale.
La ISO 56001 è il nuovo standard certificabile per la gestione dell'innovazione, che traduce le linee guida ISO 56002 in requisiti pratici e adattabili a qualsiasi organizzazione. Fornisce un sistema strutturato per implementare, misurare e migliorare le capacità innovative, supportando gli obiettivi di sostenibilità (SDG) e di governance ambientale, sociale e aziendale (ESG).
UNI, l'Ente Italiano di Normazione, promuove un incontro tra legislatori e professionisti per affrontare la sfida della sostenibilità nel settore delle costruzioni. Verrà presentata la nuova Direttiva UE sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD) e analizzato il suo legame con altre normative come la Renewable Energy Directive e i requisiti minimi.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link.
L'economia circolare rappresenta un elemento chiave per la transizione ecologica e il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo modello punta a mantenere le risorse in circolo, promuovendo lo sviluppo sostenibile delle organizzazioni.
Il Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizza un webinar nazionale dedicato al nuovo Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti di largo consumo e alle disposizioni introdotte per garantire un elevato livello di tutela dei consumatori.
Il 16 ottobre si terrà un incontro sulla parità di genere nei luoghi di lavoro in Piemonte, organizzato dal Consiglio della Parità di Genere. Stefano Sibilio approfondirà il ruolo della UNI PdR 125:2022 e i vantaggi della certificazione per le imprese che implementano politiche inclusive. Il programma dell'evento.
Il link per partecipare all'evento è disponibile qui
Il Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino e il CONAI, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizzano un webinar nazionale per approfondire il tema dell’etichettatura ambientale per il corretto adempimento da parte delle imprese.
L'IDM Südtirol - Azienda Speciale della Camera di commercio di Bolzano, in collaborazione con UNICAdesk, ha organizzato un nuovo webinar sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) nell'ambito dell'edilizia.