
Sono 13 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 28 novembre al 12 dicembre, i cui temi trattano comunità sostenibili, impianti e attrezzi sportivi, fotografo professionista, scaldabagni e agroalimentare.
CITTÀ, COMUNITÀ E INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI
Iniziamo con la commissione UNI/CT 058 - Città, comunità e infrastrutture sostenibili che propone ben sette progetti:
1) UNI1611794: specifica le procedure per l'installazione e l'organizzazione del trasporto intelligente per l'assegnazione dei parcheggi per gli automobilisti nelle città.
È destinato alle città e mira a fornire una soluzione al problema cittadino degli automobilisti che hanno difficoltà a trovare rapidamente parcheggi con posti disponibili e adotta la ISO 37163:2020.
2) UNI1611793, fornisce linee guida sui principi e sul quadro da utilizzare per lo scambio e la condivisione dei dati per gli enti che hanno l'autorità di sviluppare e gestire le infrastrutture della comunità. Adotta la ISO 37156:2020.
3) UNI1611799, fornisce indicazioni su come implementare e mantenere un sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile nelle città e nelle comunità. Adotta la ISO 37108:2022.
4) UNI1611797, specifica una procedura per le operazioni ferroviarie di tipo run-through, identificate come trasporto intelligente. Adotta la ISO 37169:2021.
5) UNI1611798, fornisce indicazioni sul trasporto e sui servizi correlati o aggiuntivi che utilizzano i codici a risposta rapida (QR) per l'identificazione e l'autenticazione nel trasferimento dei dati, al fine di rendere i servizi convenienti e vantaggiosi per i clienti e gli agenti di servizio, proteggendo al contempo da truffe e azioni illegali nel trasferimento dei dati. Adotta la ISO 37180:2021.
6) UNI1611796, stabilisce un quadro di riferimento per i dati che prevede la possibilità di disporre di dati comuni a più fonti attraverso meccanismi standardizzati di integrazione e condivisione dei dati. Adotta la ISO 37166:2022.
7) UNI1611795, fornisce una guida su come organizzare e implementare il trasporto intelligente tramite pagamenti digitali (d-payment), al fine di fornire un metodo di pagamento sicuro e conveniente per i cittadini e i visitatori della città nel settore dei trasporti e dei servizi correlati o aggiuntivi. Adotta la ISO 37165:2020.
IMPIANTI E ATTREZZATURE SPORTIVA
Proseguiamo con la commissione UNI/CT 020 - Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi e tre progetti:
1) UNI1611941, specifica l'angolo del dado a cuneo per garantire un assemblaggio sicuro tra l'attacco del manubrio e l'attacco della forcella dei cicli. Adotta la ISO 8562:2022.
2) UNI1611877, nell’ambito delle superfici sportive definisce il metodo di prova per la determinazione della resistenza alla rottura per trazione del supporto primario di un manto in erba artificiale. Nasce dalla richiesta del mercato di settore.
3) UNI1611939, specifica requisiti, metodi di prova e marcatura per scarponi da sci alpino con suole per la camminata facilitata che sono utilizzati con sistemi di attacchi da sci alpino per suole a camminata facilitata vincolati sulla punta e sul tacco dello scarpone, il cui corretto funzionamento di sgancio dipende dalle dimensioni e dalla geometria delle interfacce. Sostituisce la UNI ISO 23223:2022.
Passiamo alla commissione UNI/CT 006 - Attività professionali non regolamentate che pone attenzione al progetto UNI1611354. Il documento definisce i requisiti relativi all'attività professionale del Fotografo Professionista, ossia della figura professionale operante nel campo della comunicazione visiva per immagini fotografiche fisse o in movimento, nelle sue differenti declinazioni. Sostituisce la UNI 11476:2013.
Procediamo con l’ente federato UNI/CT 100 - CIG - Comitato Italiano Gas e il progetto UNI1611940. Questa specifica tecnica definisce i requisiti e i metodi di prova supplementari per scaldabagni alimentati con gas naturale del gruppo H e del gruppo E e miscele di gas naturale e di idrogeno fino al 20% in volume. Nasce dalla necessità di uniformare le procedure di controllo.
Concludiamo con la commissione UNI/CT 003 – Agroalimentare che si è occupata del progetto UNI1611942. Questo documento specifica un metodo per la determinazione quantitativa del contenuto di idrossitirosolo e tirosolo negli oli extra vergini di oliva mediante cromatografia liquida ad alta prestazione in fase inversa (RP-HPLC) con rivelazione spettrofotometrica. Sostituisce la UNI 11702:2018.
L'IMPORTANZA DELL'INCHIESTA PUBBLICA PRELIMINARE
L'inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- Il mercato ha bisogno di queste norme;
- Ci sono altri bisogni da soddisfare;
- Ti interessa partecipare.
Notizia originale e maggiori dettagli qui.