È stata ufficialmente pubblicata la traduzione italiana della norma ISO 14020, documento fondamentale per la comunicazione degli aspetti ambientali dei prodotti e dei loro potenziali impatti sull'ambiente.
Obiettivi e finalità della norma
Un’estate tra mare, norme e relax
Dalla brochure “Sole amico: estate sicura... all’aria aperta”, edita da UNI, una guida per una vacanza sicura a prova di imprevisto!
Cinque progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 4 ottobre 2025
Contatori d’acqua, estintori d’incendio, parapetti anticaduta, sabbia di vetro e impianti a gas per uso civile. Attendiamo i vostri commenti entro il 4 ottobre.
Comunicazione e pubblicità sostenibile: al via consultazione pubblica
La bozza di prassi di riferimento dal titolo "Sostenibilità digitale della comunicazione e della pubblicità" entra oggi in consultazione pubblica fino al 19 settembre 2025. Invia ora i tuoi commenti!
Soluzioni igieniche smart comode, pulite e ovunque servano
È disponibile la versione italiana della norma UNI EN 16194 che tratta i bagni mobili non collegati alla rete fognaria. Vediamo tutti i dettagli.
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 28 settembre 2025
Sistemi vetrati amovibili, tecnologie nucleari e radioprotezione e modalità operative per le verifiche metrologiche del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 28 settembre.
Biofuel, e-fuel e strategie di sostenibilità: la ricerca incontra la normazione
Un nuovo evento in autunno per approfondire il ruolo degli standard nella produzione di bio carburante e nella transizione sostenibile del settore.
Al via due CEN Workshop a segreteria UNI
Entrambi sono legati a tre progetti europei: NATURANCE, SYNERGIES e PARATUS.
Sicurezza e stile: tutto sulle norme per gli occhiali da sole
La UNI EN ISO 12312-1, norma per occhiali da sole ad uso generale, è ora disponibile in italiano. Scopri cosa stabilisce in termini di sicurezza, qualità e conformità.
Indumenti di sicurezza ignifughi contro calore e fiamme
È disponibile la versione italiana della norma UNI EN 17673, che aggiorna i requisiti tecnici per indumenti e kit di abbigliamento progettati per proteggere dal calore e dalle fiamme. Un riferimento essenziale per produttori, datori di lavoro e professionisti della sicurezza.
Corso – Testing, Inspection & Certification: il ruolo degli standard
Scopri il nuovo corso e-learning UNITRAIN dedicato al Testing, Inspection & Certification – TIC e alle conoscenze e competenze di base per orientarsi con le norme internazionali della serie ISO/IEC 17000. Scopriamo tutti i dettagli.
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 21 settembre 2025
Beni culturali, contrasto al bullismo e cyberbullismo e qualità del suolo. Attendiamo i vostri commenti entro il 21 settembre.
I corsi top UNITRAIN del mese di settembre 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
È stata ufficialmente pubblicata la traduzione italiana della norma ISO 14020, documento fondamentale per la comunicazione degli aspetti ambientali dei prodotti e dei loro potenziali impatti sull'ambiente.
Obiettivi e finalità della norma
Accredia e UNI hanno pubblicato una brochure per guidare le imprese nella redazione del report di sostenibilità, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente. Il documento "Sostenibilità d'Impresa – Norme tecniche e certificazioni accreditate per una rendicontazione affidabile" aiuta le aziende a orientarsi tra norme tecniche e certificazioni per rispettare gli standard europei ESRS, introdotti dalla Direttiva CSRD (recepita in Italia nel 2024).
La nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 174:2025, offre alle aziende uno strumento concreto per migliorare la propria sicurezza informatica, integrando lo standard internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2024 con il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
Sviluppata da Accredia in collaborazione con CINI Cybersecurity National Lab e UNINFO, la guida introduce il sistema C-ISMS (Cyber-Information Security Management System) che consente alle organizzazioni di identificare rischi informatici, valutarne l'impatto e pianificare efficaci strategie di mitigazione.
Il Ministero del Lavoro ha recentemente pubblicato nuove linee guida destinate a sostenere le imprese nel percorso verso la certificazione della parità di genere. Questi orientamenti mirano a promuovere una vera trasformazione organizzativa, superando le pratiche di "pinkwashing" e garantendo politiche concrete e misurabili per la parità di genere.
Le nuove norme UNI ISO 14072 e 14075, adottate a livello nazionale ad inizio febbraio, rappresentano un importante passo avanti nella valutazione degli impatti ambientali e sociali. Estendono l'analisi del ciclo di vita (LCA) dalle singole produzioni alle intere organizzazioni, consentendo di valutare gli effetti attuali e potenziali dei sistemi produttivi.