È stata ufficialmente pubblicata la traduzione italiana della norma ISO 14020, documento fondamentale per la comunicazione degli aspetti ambientali dei prodotti e dei loro potenziali impatti sull'ambiente.
Obiettivi e finalità della norma
Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione
Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.
Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione
Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
Dog at Work: “insieme è meglio, anche in ufficio”!
Anche quest'anno diamo spazio a un'iniziativa che è ormai parte della nostra identità: il Pet At Work.
La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità
I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promette di dare una svolta alle politiche "net zero".
No Gender Gap: i numeri della Toscana nella seconda tappa del nostro Road Show
Ha fatto scalo a Firenze il 20 giugno scorso il nostro viaggio dedicato alla parità di genere e alle politiche inclusive nei luoghi di lavoro.
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 9 luglio 2025
Sorgenti luminose. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 luglio.
Manutenzione intelligente delle infrastrutture civili: presentato il progetto SARAH
Al via un nuovo progetto europeo che si focalizzerà sulla manutenzione delle infrastrutture con il supporto della normazione
“La Settimana dei Materiali di Riferimento”: imparare, approfondire, applicare
Dal 22 al 26 settembre 2025, UNI e Accredia organizzano la settimana formativa dedicata ai Materiali di Riferimento: un appuntamento imperdibile per chi vuole approfondire competenze chiave nel settore della valutazione della conformità accreditata.
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
Strumenti per la trasparenza ambientale dei prodotti
Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 14020 che stabilisce i principi e specifica i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di dichiarazioni ambientali relative ai prodotti e programmi del settore. Approfondiamo la tematica…
Milano Law & Run: l’avvocatura corre verso il futuro
L'iniziativa di Cassa Forense e CNF, con il patrocinio di UNI, per porre l'attenzione su sfide e opportunità della professione.
È stata ufficialmente pubblicata la traduzione italiana della norma ISO 14020, documento fondamentale per la comunicazione degli aspetti ambientali dei prodotti e dei loro potenziali impatti sull'ambiente.
Obiettivi e finalità della norma
Accredia e UNI hanno pubblicato una brochure per guidare le imprese nella redazione del report di sostenibilità, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente. Il documento "Sostenibilità d'Impresa – Norme tecniche e certificazioni accreditate per una rendicontazione affidabile" aiuta le aziende a orientarsi tra norme tecniche e certificazioni per rispettare gli standard europei ESRS, introdotti dalla Direttiva CSRD (recepita in Italia nel 2024).
La nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 174:2025, offre alle aziende uno strumento concreto per migliorare la propria sicurezza informatica, integrando lo standard internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2024 con il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
Sviluppata da Accredia in collaborazione con CINI Cybersecurity National Lab e UNINFO, la guida introduce il sistema C-ISMS (Cyber-Information Security Management System) che consente alle organizzazioni di identificare rischi informatici, valutarne l'impatto e pianificare efficaci strategie di mitigazione.
Il Ministero del Lavoro ha recentemente pubblicato nuove linee guida destinate a sostenere le imprese nel percorso verso la certificazione della parità di genere. Questi orientamenti mirano a promuovere una vera trasformazione organizzativa, superando le pratiche di "pinkwashing" e garantendo politiche concrete e misurabili per la parità di genere.
Le nuove norme UNI ISO 14072 e 14075, adottate a livello nazionale ad inizio febbraio, rappresentano un importante passo avanti nella valutazione degli impatti ambientali e sociali. Estendono l'analisi del ciclo di vita (LCA) dalle singole produzioni alle intere organizzazioni, consentendo di valutare gli effetti attuali e potenziali dei sistemi produttivi.