CEI e CENELEC accelerano i lavori per lo sviluppo di standard europei per l'AI

IA

 

 

CEN e CENELEC  confermano il loro impegno nello sviluppo di uno standard europeo completo, comprensivo e di qualità in supporto all'Artificial Intelligence Act (AIA). 

Nell'ambito dell'incontro del BT (Technical Board) tra il 14 e il 16 ottobre 2025, sia CEN che CENELEC hanno adottato un pacchetto di misure straordinarie per accelerare l'emissione di standard di base sviluppati dal comitato CEN-CLC/JTC 21 “Artificial Intelligence”, in coerenza con la Standardization Request M/593 (e il suo Amendment M/613). 

 

 

Queste misure riguardano una serie di regolamenti che costituiscano la base tecnica dei futuri standard europei in supporto all'AI Act. Per garantire la disponibilità di questi standard, il Comitato ha stabilito:

- di procedere (in caso di esito positivo della commissione) con la pubblicazione diretta dei draft senza un voto formale separato, come previsto dalle CEN and CENELEC Internal Regulations, Part 2 (Article 11.2);  

- di richiedere al CEN-CLC/JTC 21 establish di costituire un piccolo gruppo per la lavorazione dei draft, composto da esperti in materia, per ultimare sei dei draft più prorogati prima che siano sottoposti al vaglio dei relativi gruppi di lavoro, che si occuperanno dei commenti finali. 

Questa decisione eccezionale, determinata tramite consulta con i partner istituzionali e le organizzazioni relative all'Annex III, riflette la necessità di bilanciare la puntualità della consegna con i principi di inclusività, trasparenza e consenso, che sono alla base della standardizzazione europea.

Fin dalla sua fondazione nel 2021, CEN-CLC/JTC 21 si è impegnata nel promuovere la partecipazione degli stakeholder coinvolti nel processo di standardizzazione europeo, inclusi i rappresentanti di industrie, SME, accademie, NGO e organizzazioni relative all'Annex III. Il principio di inclusività è sempre stato una delle qualità fondamentali del processo, rinforzato ulteriormente dalla creazione di un Task Group on Inclusiveness, che si è occupato della produzione di materiali dedicati, workshop, indagini e questionari e newsletter a cadenza regolare, in modo da assicurare un coinvolgimento diffuso e di valore. 

I nuovi gruppi di draft costituiti faciliteranno la creazione delle bozze, assicurando una consolidazione tecnica appropriata e tempestiva senza prescindere dalla natura partecipativa del processo. Ogni draft verrà sottoposta ai rispettivi gruppi di lavoro per i commenti finali, prima di passare al vaglio della commissione pubblica, come previsto dal regolamento interno CEN e CENELEC

Nel caso il parere della commissione fosse favorevole (evitando quindi il voto formale) i commenti ricevuti durante i lavori verranno presi in considerazione nello sviluppo delle versioni successive degli standard, che inizierà immediatamente dopo la pubblicazione.

CEI e CENELEC hanno riconosciuto la natura straordinaria e temporanea di queste misure, in ragione della necessità di un sistema di standardizzazione europeo che risponda alla domanda di regolamentazione dell'AI e in supporto all'implementazione dell'AI Act, in modo da assicurare che le richieste siano soddisfatte in modo completo.

Nelle prossime settimane, si darà il via all'Enquiry for prEN 18286 Quality Management Systems, uno degli step fondamentali che supporteranno la struttura delle future valutazioni di conformità a supporto dell'AI Act.