Con la Presidenza spagnola del Consiglio UE, nuovo impulso alla normazione

Bandiere

LA PRESIDENZA SPAGNOLA ALL'UE

Come più volte rimarcato anche nelle sedi più autorevoli, la normazione gioca un ruolo fondamentale nel consolidamento del Mercato Unico e contribuisce al raggiungimento dei più significativi obiettivi strategici dell’Unione europea, tra cui sicuramente la cosiddetta “doppia transizione” (cioè quella tecnologico-digitale e quella ambientale).

Si tratta di una consapevolezza che ora, con il semestre di presidenza spagnola del Consiglio UE, può avere un ulteriore impulso anche in virtù dell’energica azione che UNE, l’organismo spagnolo di normazione, svolge in seno al CEN-CENELEC.
Insomma, l’opportunità di lavorare insieme – istituzioni e normazione – alla costruzione di un’Europa verde, resiliente e competitiva è più che mai attuale.

La Presidenza spagnola si avvia all’insegna del motto “Europe, closer” (Europa, più vicina): non solo uno slogan ma un progetto sicuramente ambizioso che vedrà temi importanti come la reindustrializzazione, l’emergenza climatica, la governance economica, la politica sociale e l’unità europea in cima all’agenda delle azioni da intraprendere nei prossimi sei mesi.
Vediamo questi topic più nel dettaglio.

REINDUSTRIALIZZARE L'UE E GARANTIRNE L'AUTONOMIA STRATEGICA

La presidenza spagnola mira a promuovere la crescita delle industrie strategiche in Europa attraverso catene di approvvigionamento più forti e relazioni commerciali più intense, con l’intento di ridurre la dipendenza eccessiva da Paesi terzi.

In questo senso le norme europee svolgono un ruolo essenziale perché, oltre a favorire il commercio globale, garantiscono nel contempo che i prodotti provenienti da Paesi terzi che entrano nel mercato unico soddisfino le aspettative di qualità europee.

CEN e CENELEC credono fermamente nell’importanza di cooperare con gli organismi di standardizzazione di tutto il mondo per condividere le migliori pratiche e hanno stabilito partnership con i principali organismi di normazione regionali e nazionali al di fuori dell’Europa.

Ciò include ad esempio partnership con il Japanese Industrial Standards Committee (JISC), l’African Organization for Standardization (ARSO), il Bureau of Indian Standards (BIS) e molti altri.


Leggi l'articolo completo dal sito UNI qui