
Il Tavolo UNI/PdR "Etichettatura ambientale bottiglie di PET" ha approvato l’avvio della consultazione del progetto di prassi di riferimento intitolata “Linee guida per il calcolo delle performance ambientali da esporre sull’etichetta delle bottiglie in PET utilizzate per acque minerali e bevande analcoliche” (scarica il documento). Il documento è ora sottoposto alla fase di consultazione pubblica, fino al 20 gennaio 2022.
La prassi di riferimento identifica un metodo per la quantificazione delle prestazioni ambientali delle bevande confezionate in bottiglie di PET e per trasferire tali informazioni – in maniera sintetica e intuitiva - in una etichetta da apporre sul prodotto per una efficace comunicazione verso i consumatori. Per i prodotti, l’etichetta è infatti uno strumento di comunicazione imprescindibile per fornire al consumatore elementi oggettivi di valutazione per effettuare scelte di acquisto più consapevoli e trasparenti.
La prassi di riferimento permette quindi il raggruppamento delle bottiglie di PET secondo classi ambientali, basandosi su metriche e indicatori oggettivi, misurabili, pertinenti e rilevanti, basati su standard internazionali di riferimento del settore, e permette di uniformare gli elementi di comunicazione della sostenibilità ambientale del prodotto.
Si ricorda che le prassi di riferimento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.