Consultazione pubblica del MiTE sulla Strategia Nazionale per l'Economia Circolare

Consultazione pubblica del MiTE sulla Strategia Nazionale per l'Economia Circolare

Con la nuova “Strategia nazionale per l’economia circolare”, incentrata su eco-progettazione ed ecoefficienza, si intende definire i nuovi strumenti amministrativi e fiscali per potenziare il mercato delle materie prime seconde, la responsabilità estesa del produttore e del consumatore, la diffusione di pratiche di condivisione e di “prodotto come servizio”, supportare il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, definire una roadmap di azioni e di target misurabili di qui al 2040.

L’aggiornamento della “Strategia nazionale per l’economia circolare” è stato inserito tra le riforme a supporto degli investimenti della Missione 2, Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dedicata ad “Economia Circolare ed Agricoltura Sostenibile” (https://italiadomani.gov.it/it/home.html).

La nuova strategia interesserà anche le seguenti aree di intervento: eco-progettazione ed innovazione di prodotto, bioeconomia, blue economy, materie prime critiche.

Nella prospettiva di garantire la più ampia partecipazione alla definizione della nuova “Strategia nazionale per l’economia circolare” il Ministero della Transizione Ecologica ha promosso una consultazione sui contenuti programmatici della strategia, elaborati con il supporto dell’Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA) e il contributo dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).

SI segnala inoltre, che nel capitolo 5, misura e monitoraggio della circolarità, si parla anche dei progetti di norma UNITS11820 e UNITR11821, dei lavori della Commissione UNI/CT 057 e del Comitato ISO/TC 323.

Qui è scaricabile il documento in consultazione

I contributi possono essere inviati all’indirizzo: SEC-MITE@mite.gov.it.

INIZIO CONSULTAZIONE: 30 settembre 2021 

FINE CONSULTAZIONE: 30 novembre2021.