Esperto in controllo di gestione

Esperto in controllo di gestione

Alle professioni non regolamentate si aggiunge una nuova figura, quella del "Controller". Grazie al lavoro della commissione Attività professionali non regolamentate è stata approvata la nuova norma UNI 11618.

Questo documento definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell'esperto in controllo di gestione.

Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono, inoltre, espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

La certificazione delle persone in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024 è un processo di valutazione di conformità di terza parte. Tale certificazione, ai fini della validità rispetto la Legge 04/2013, viene condotta sotto accreditamento per specifica norma.

Il mantenimento, l'aggiornamento e l'evoluzione delle competenze necessarie all'attività professionale del Controller non sono subordinate a uno specifico percorso formativo. Il professionista è comunque tenuto a seguire percorsi autonomi o guidati di aggiornamento professionale continuo.

Vediamo qui di seguito il dettaglio dei principali compiti di questa figura professionale:

  1. Predisporre le soluzioni organizzative, informative e informatiche e il processo di controllo di gestione;
  2. Supportare e coordinare l’attività di pianificazione strategica;
  3. Progettare, implementare e aggiornare gli strumenti di controllo di gestione;
  4. Misurare le performance aziendali;
  5. Contribuire all'implementazione e al funzionamento di un sistema di prevenzione e gestione della crisi d'impresa;
  6. Supportare la preparazione del bilancio d'esercizio e del bilancio consolidato annuali e infrannuali;
  7. Favorire la comunicazione, interna ed esterna, e assicurare la formazione su tematiche di controllo di gestione;
  8. Supportare l'Alta Direzione e il management.

All’interno della UNI 11618 sono citati i seguenti riferimenti normativi:

  • UNI CEI EN ISO/IEC 17024, Valutazione della conformità - Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone;
  • UNI EN ISO 9000, Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario UNI EN ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti;
  • UNI ISO 10014, Gestione per la qualità - Linee guida per la realizzazione di benefici economici e finanziari;
  • UNI EN ISO 26000 Guida alla responsabilità sociale;
  • CEN Guide 14, Common policy guidance for addressing standardisation on qualification of professions and personnel.