Gestione del valore e dell’innovazione - recepite dall'UNI le norme EN 12973 - EN ISO 56005

Gestione del valore e dell’innovazione

La commissione UNI Gestione per la qualità e metodi statistici di recente ha recepito due documenti che si rivolgono alla sfera intellettuale. Si tratta della EN 12973 ed EN ISO 56005. 

 

Il primo documento, la UNI EN 12973, ha l’obiettivo di:

  • guidare e fornire idee a leader, manager e gruppi di lavoro circa l’implementazione degli approcci relativi alla gestione del valore e in riferimento ad un’efficace applicazione dei metodi fondamentali/specifici relativi alla gestione del valore
  • supportare le organizzazioni nel miglioramento delle prestazioni, produttività, redditività ed efficacia
  • trattare l’analisi del valore a livello manageriale
  • supportare le persone nel rafforzare la propria cultura del valore
  • fornire indicazioni per rafforzare i metodi di gestione del valore e di gestione del valore a diversi livelli all’interno dell’organizzazione
  • identificare le condizioni ai fini di un efficace gestione del valore
  • fornire una guida per un processo decisionale basato sul valore
  • stimolare e supportare l’innovazione
  • stabilire una base per lo sviluppo di formazione e di procedure di certificazione per la competenza delle persone nell’ambito della gestione del valore

La Gestione del Valore è un fondamentale concetto applicato all’interno dei sistemi e degli approcci di gestione esistenti basati sul valore e sul pensiero, sul comportamento e sui metodi orientati alla funzione, rivolto in particolare alla motivazione delle persone, allo sviluppo di competenze, alla promozione di sinergie e innovazione, con l’obiettivo di massimizzare la prestazione complessiva dell’organizzazione.

La cultura del valore combina implicitamente il pensiero funzionale con l’identificazione dei bisogni e la ricerca dei procedimenti migliori per soddisfarli. Quando un’organizzazione aspira e si impegna nel realizzare una matura cultura del valore, tale cultura dispone naturalmente il comportamento umano alla crescita del valore. La cultura del valore utilizzando approcci di Gestione del Valore, sostenuti mediante i principi di Gestione del Valore, in particolare il pensiero funzionale, e i driver (leve) e i metodi descritti nella norma, supporta le organizzazioni e le persone nella crescita del valore.

All’interno della UNI EN 12973 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • EN 1325 Value Management – Vocabulary – Terms and definitions
  • EN 16271 Value management – Functional expression of the need and functional performance specification Requirements for expressing and validating the need to be satisfied within the process of purchasing or obtaining a product

Il secondo documento, la UNI EN ISO 56005, parte della serie ISO 56000, propone delle linee guida per supportare il ruolo della proprietà intellettuale (IP – Intellectual Property) nell’ambito della gestione dell’innovazione.

Ha lo scopo di affrontare le seguenti questioni riguardanti la gestione della IP ai livelli strategico e operativo:

  • creazione di una strategia per la IP per supportare l’innovazione in un’organizzazione
  • istituzione di una gestione sistematica della IP nell’ambito dei processi di innovazione
  • applicazione di strumenti e metodi di IP coerenti, a supporto di una gestione efficiente della IP

La norma può essere utilizzata per qualsiasi tipo di attività e di iniziative per l’innovazione.

Ogni organizzazione coinvolta in iniziative per l’innovazione affronta il tema della proprietà intellettuale in una qualsivoglia forma, poiché la proprietà intellettuale è intrinsecamente correlata all’innovazione. La IP permette la concessione di diritti di proprietà in riferimento a nuova conoscenza ed espressioni creative. Per esempio, la IP riguarda prodotti o processi scientifici o tecnologici, software, dati, know-how, lavori letterari o artistici, progetti, simboli e nomi.

Un’organizzazione può trarre benefici dalla IP al fine di conseguire i propri obiettivi di business e di attuare iniziative per l’innovazione per un’ampia gamma di finalità, tra le quali:

  • il posizionamento strategico
  • la ricerca di percorsi di innovazione
  • la protezione dei risultati dell’innovazione
  • attrarre e proteggere gli investimenti
  • accrescere il vantaggio competitivo
  • stabilire un chiaro diritto di proprietà su IP ed IPR lntellectual Property Right(s)
  • definire la libertà da vincoli
  • creare valore derivante dall’innovazione
  • consentire la collaborazione

Informazioni per l’acquisto:

UNI EN 12973:2020 “Gestione del valore”

UNI EN ISO 56005:2021 “Gestione dell’innovazione – Strumenti e metodi per la gestione della proprietà intellettuale – Guida”