
IL CONTESTO IN CAMBIAMENTO IN CUI OPERANO LE IMPRESE
Le sfide ambientali, economiche, sanitarie, sociali e politiche che l’umanità sta affrontando, oltre alla velocità di diffusione delle nuove tecnologie e l’affermarsi di nuove sensibilità su temi come la sostenibilità e la resilienza rendono il contesto in cui le imprese si trovano a vivere e operare sempre più ricco di incognite e incertezze, ma anche di opportunità.
Il tema della sostenibilità è emblematico in tal senso: se è vero che non può esistere sostenibilità senza innovazione è vero anche che non può esserci un modello vincente di innovazione senza un paradigma di sostenibilità.
Andiamo verso un modello organizzativo che, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali e di nuove tecnologie, sia in grado di creare sistemi produttivi efficienti, flessibili e orientati alle esigenze dei consumatori, con un’attenzione alla sostenibilità, alla resilienza e al benessere dei lavoratori.
INDUSTRIA 5:0, UN APPROCCIO SOSTENIBILE E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
E’ questo che, nel nuovo modello produttivo della Commissione Europea, si chiama Industria 5.0: un nuovo approccio che mira a creare un sistema produttivo più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico in cui le tecnologie avanzate sono utilizzate per favorire una produzione più efficiente e a basso impatto ambientale, ponendo al centro il benessere delle persone.
Il progetto di prassi di riferimento sviluppato con gli esperti di ENEL, ora in consultazione pubblica fino al prossimo 8 settembre, ha l’obiettivo ambizioso di definire delle linee guida riguardanti proprio la gestione di un processo d’innovazione sostenibile attraverso un modello di open innovation.
Il documento intende cioè supportare le organizzazioni nell’affrontare i cambiamenti organizzativi e produttivi necessari a implementare un sistema di gestione dell’innovazione affinché, partendo dal quadro di riferimento fornito dalle norme della serie ISO 56000, siano in grado di avere successo andando oltre la sfida del nuovo paradigma dell’Industry 5.0.
IL DOCUMENTO NEL DETTAGLIO
In pratica il processo proposto in questo documento si basa sull’efficiente integrazione tra innovazione (vd. UNI EN ISO 56000:2021) e sostenibilità (vd. SDGs, ESG e normative vigenti) che permetta di concretizzare idee e opportunità per incrementare il business dell’impresa come richiesto dai suoi shareholders, stakeholders e da tutto l’ecosistema di riferimento.
Il documento, oltre a una ricca sezione di termini e definizioni, definisce quindi il processo di innovazione sostenibile attraverso l’open innovation e fornisce, in apposite appendici, una efficace rappresentazione concettuale e una serie di KPI che l’organizzazione potrebbe utilizzare per valutare l’efficacia del modello di gestione proposto.
Leggi l'articolo dal sito UNI qui