
LA METROLOGIA LEGALE
Un settore tecnico che vede l’impiego di molti documenti normativi è sicuramente quello metrologico. Per misurare grandezze fisiche sono necessarie analisi, calcoli dimensionali e l’uso del corretto sistema di unità di misura.
Tutto questo trova ampio riscontro nella normazione. È proprio il caso della recente realizzazione da parte della commissione Metrologia insieme al CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano della UNI CEI 11902.
Il documento definisce i requisiti relativi all'attività professionale del Tecnico Metrologo. Questi requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificare chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni - QNQ. Sono, inoltre, espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i processi di valutazione della conformità.
IL COMPITO DEL METROLOGO
Il Tecnico Metrologo elabora ed esegue processi di misura, operando per esempio in laboratori di prova e taratura, sale metrologiche, installazioni di misura in campo (on-site), stazioni mobili di misura, ecc.
È in grado di assumere un ruolo proattivo nel suo lavoro, relazionandosi con le altre figure del contesto in cui opera, per quanto appropriato.
L'acquisizione, il mantenimento, e l'aggiornamento delle competenze necessarie a questa attività professionale non sono subordinati a uno specifico percorso formativo. Il professionista è comunque tenuto a seguire percorsi autonomi o guidati di aggiornamento professionale continuo.
Articolo completo dal sito UNI qui.