
In questi giorni grazie al lavoro di CUNA, l’Ente federato all’UNI che si occupa del settore delle macchine mobili, è stato adottato un primo nutrito pacchetto di norme ISO su pneumatici, ruote e valvole: una ventina di documenti che definiscono caratteristiche, specifiche e metodi di prova di questi dispositivi destinati al mondo degli autoveicoli (autovetture, autobus e autocarri).
Questi standard internazionali entrano quindi ora a far parte del corpus normativo nazionale.
Tra le norme ISO adottate:
- la UNI ISO 4570 “Filettature delle valvole per pneumatici”,
- la UNI ISO 9413 “Valvole per pneumatici – Dimensione e designazione”,
- la UNI ISO 18885 “Valvole snap-in per TPMS”,
- la UNI ISO 14960 “Pneumatici senza camera d’aria – Valvole e accessori”,
- la UNI ISO 16992 “Pneumatici per autovetture – Equipaggiamenti sostituitivi dell’unità di scorta (SUSE)”,
- la UNI ISO 17269 “Pneumatici per autovetture – Metodi per la misurazione della circonferenza di rotolamento – Pneumatici nuovi sotto carico”,
- la UNI ISO 9112 “Pneumatici per autocarri e autobus — Metodi per la misurazione della circonferenza di rotolamento del pneumatico — Pneumatici nuovi sotto carico",
- la UNI ISO 4000-2 “Pneumatici e cerchi per autovetture – Parte 2: cerchi”,
- la UNI ISO 4209-2 “Pneumatici e cerchi per autocarri e autobus (serie metriche) – Parte 2: cerchi”.
Adottando questo primo pacchetto di norme, la Commissione CUNA “Pneumatici, ruote e valvole”, accogliendo con determinazione il suggerimento della CCT (Commissione Centrale Tecnica) UNI di ampliare il portfolio di norme tecniche di origine ISO/TC 31 “Tyres, rims and valves” da aggiungere nel catalogo nazionale, si è fatta parte attiva per fornire un utile punto di riferimento agli operatori di settore nel nostro Paese.
Il quadro è articolato ed è destinato ad ampliarsi ulteriormente con nuove adozioni.