
In inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 3 al 17 settembre, il progetto di norma UNI1609959 "SmarT Readiness Assessment TecnologY standard tool - STRATEGY Linee guida per la valutazione della maturità digitale delle imprese".
Il documento fornisce uno strumento di riferimento per guidare le imprese verso una trasformazione digitale dell'intera catena del valore, nella consapevolezza che per ottenere il massimo dalla digitalizzazione occorre disporre di dati puntuali e affidabili al fine di monitorare il processo di trasformazione.
Il documento è una linea guida per la raccolta e l'elaborazione dei dati finalizzata a valutare il livello di digitalizzazione delle imprese e a pianificare al meglio l'applicazione del piano Industria 4.0 e della transizione digitale in ottica di plan-do-check-act.
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, centrale è il ruolo del Digitale, che costituisce allo stesso tempo un indispensabile abilitatore all'implementazione degli obiettivi di sviluppo del nostro Paese ed una direttrice strategica di investimento già delineata dal Piano I4.0. Tuttavia ad oggi, per la gestione dei processi secondo il paradigma I4.0 non esistono linee guida duplicabili, né best practices ben definite. Ciascuna azienda dovrebbe, invece, individuare il proprio percorso, le tecnologie applicabili e dovrebbe definire la propria roadmap, che partendo dalla mappatura attuale dei processi aziendali ne determini una strutturazione nel contesto nazionale ed internazionale.
Le aziende hanno, quindi, bisogno di uno strumento concreto che consenta loro di definire la propria strategia digitale (a monte ed a valle dei processi) e di individuare le azioni e le tecnologie necessarie alla completa trasformazione, oltre ad individuare i propri punti di forza e di debolezza in ottica di miglioramento continuo. In tal senso, è necessaria una valutazione della maturità delle imprese.
Attualmente esistono diversi strumenti di valutazione per la maturità digitale delle aziende basati su questionari (più o meno) articolati in modalità di self assessment o con intervistatore. Tuttavia, l'esperienza dimostra che una delle principali criticità degli attuali strumenti è il carattere estremamente qualitativo delle domande e la richiesta di molti elementi non facilmente misurabili che portano a dei risultati non soddisfacenti e non utili.
L'obiettivo del documento è quello di fornire uno strumento di riferimento per guidare le imprese verso una trasformazione digitale dell'intera catena del valore nella consapevolezza che per ottenere il massimo dalla digitalizzazione occorre disporre di dati puntuali ed affidabili al fine di monitorare il processo di trasformazione.
In definitiva, il documento intende definire una linea guida per la raccolta e l'elaborazione dei dati finalizzata a valutare il livello di digitalizzazione delle imprese ed a pianificare al meglio l'applicazione del piano Industria 4.0 e della transizione digitale. Inoltre, il TR vuole essere uno strumento di riferimento utile: - al sistema UNI per rispondere con un approccio interdisciplinare alle esigenze di normazione in ottica di innovazione tecnologica e transizione digitale/ecologica; - al sistema industriale per misurare nelle aziende il grado di innovazione in ottica di digitalizzazione/sostenibilità e viceversa; - al sistema governativo e ministeriale per inquadrare e definire progetti di sviluppo.
Organo tecnico di riferimento: UNINFO - Tecnologie Informatiche e loro applicazioni UNI/CT 500
Data di inizio inchiesta preliminare: 02/09/2021
Data di fine inchiesta preliminare: 17/09/2021
Il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).