
PROCESSI MIGLIORATI DELL'INDUSTRIA 4.0
Attraverso l'introduzione di nuove tecnologie e connettività, i progetti Industria 4.0 consentono ai produttori di aumentare l'efficienza e la qualità dei loro processi. Ora, un nuovo accordo di workshop CEN e CENELEC fornirà la base per la creazione di un ecosistema di fabbrica intelligente federato europeo che faciliterà lo scambio di innovazione e informazioni tra un'ampia gamma di parti interessate in tutta Europa.
Questo obiettivo è al centro del progetto EFPF di Horizon2020 "European Connected Factory Platform for Agile Manufacturing". Il progetto mira a sviluppare un ecosistema di fabbrica intelligente federato, accompagnato da una piattaforma digitale che colleghi diverse parti interessate del dominio della produzione digitale.
I PUNTI CARDINE DEL SUCCESSO
Il fattore chiave di successo per realizzare un tale progetto è la connettività e l'interoperabilità senza soluzione di continuità: la connettività e l'interoperabilità mostrano il loro pieno potenziale quando possono essere implementate nel modo più semplice possibile.
Per supportare questi requisiti di base e aumentare la sua diffusione sul mercato, già all'inizio del progetto sono state fatte alcune considerazioni su come rendere i risultati del progetto il più possibile trasparenti e accessibili al mercato. Un CWA (CEN e CENELEC Workshop Agreement) è stato scelto come la migliore soluzione a tal fine.
Notizia originale completa qui.