La normazione per il settore Beni culturali: UNI lancia un sondaggio aperto a tutti gli stakeholder del settore

La normazione per il settore Beni culturali: UNI lancia un sondaggio aperto a tutti gli stakeholder del settore

Quanto il settore dei "Beni culturali" sia uno dei punti di forza del nostro Paese è una circostanza ben nota. A dimostrarlo sono innanzitutto i numeri, che assegnano per esempio all'Italia il maggior numero di siti riconosciuti patrimonio mondiale dell'UNESCO insieme alla Cina (ben 55, dati aggiornati ad agosto 2020).
Un primato che, insieme ad un comprensibile orgoglio, si porta dietro anche la responsabilità della loro corretta ed efficace conservazione. Un impegno, quest'ultimo, sancito nella maniera più solenne anche dalla nostra Costituzione, che all'articolo 9 recita: "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione (...)".

Tra gli strumenti più validi per la tutela e la conservazione del patrimonio artistico e dei beni culturali vi è senz'altro la normazione tecnica, che da anni si occupa di questi temi. E a conferma del ruolo riconosciuto all'Italia in questo settore, va ricordato che fin dalla sua costituzione nel 2002 l’Italia presiede l'attività del CEN/TC 346 “Conservation of Cultural Heritage”, ossia dell'organo che a livello europeo elabora gli standard di riferimento. A guidare il comitato CEN è attualmente Antonio Sansonetti del CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, in carica da gennaio 2021.

In ambito nazionale, il tema viene gestito e coordinato dalla Sottocommissione SC 01 "Beni culturali" che opera in seno alla Commissione tecnica "Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio". Presieduta da Vasco Fassina del Ministero della Cultura, la Sottocommissione "Beni culturali" svolge dunque un'attività strategica di grande valore sia tecnico che culturale e sociale.

Proprio nella necessità di coordinare al meglio le attività europee e nazionali nel settore dei “Beni culturali” attualmente in corso, UNI ha deciso di avviare un breve sondaggio con l'obiettivo di raccogliere le necessità dei vari stakeholder del settore, così da avere utili indicazioni per l'avvio di progetti di norma o di qualsiasi altro documento normativo utile.

Per partecipare al sondaggio, clicca qui.

Il questionario è attivo fino al 9 marzo prossimo.