La nuova strategia europea di normazione

La nuova strategia europea di normazione

La Commissione europea ha appena pubblicato la nuova Strategia Europea di Normazione che mira a rispondere alla necessità che l’Europa sia più strategica a livello internazionale. In particolare, il nuovo documento consentirà di supportare meglio la competitività e l’autonomia strategica dell’Europa, faciliterà l’adozione delle innovazioni europee sul mercato globale e assicurerà che le norme europee e internazionali siano in linea con gli interessi e i valori dell’Europa.

La Strategia è composta da un pacchetto di quattro documenti, disponibili online:

Sul sito della Commissione Europea è disponibile la registrazione della conferenza stampa di presentazione della Strategia da parte del Commissario UE Thierry Breton.

UE e normazione: per saperne di più

L’attività di normazione tecnica, sebbene nata e sviluppatasi a livello delle singole nazioni, ha una rilevanza fondamentale a livello europeo perché la UE ne ha riconosciuto la validità con il Regolamento UE 1025/2012 - e in numerosi altri dispositivi - come strumento per raggiungere alcuni obiettivi

  • il Mercato Unico,
  • la salute e sicurezza dei cittadini europei,
  • la tutela ambientale,
  • la competitività delle imprese europee.

Gli organismi nazionali di normazione di 34 Paesi europei partecipano con i propri rappresentanti alle attività del CEN - Comitato Europeo di Normazione per fare in modo che vi sia un riferimento tecnico univoco in tutto il Mercato Unico, i cui contenuti siano coerenti e sinergici con la legislazione europea e quindi permettano la libera circolazione dei prodotti.
A livello europeo, quale membro del CEN, UNI è chiamato a recepire tutte le norme europee da esso emanate: nel corso del 2021 sono state 1079.