Nuove tecnologie e intelligenza artificiale in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro

Nuove tecnologie e intelligenza artificiale in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro

Qual è l'impatto delle nuove tecnologie - e le relative sfide e opportunità - in tema di salute e sicurezza sul lavoro (SSL)?
A questa domanda tenta di rispondere il convegno “Digitalizzazione: nuove tecnologie e intelligenza artificiale in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro”, organizzato da INAILCNPI (Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati) e Fondazione Opificium, in programma venerdì 9 settembre in occasione della manifestazione Roma Innovation Hub.

Roma Innovation Hub è la prima Convention dei nove Ordini professionali riuniti nella Rete delle Professioni Tecniche: una tre giorni (8, 9 e 10 settembre) di idee e confronto per definire il ruolo delle professioni in diversi ambiti di rilevanza strategica per il nostro Paese, come la conversione green, l'economia, la sostenibilità e la digitalizzazione. Tutti ambiti in cui le competenze tecniche svolgono un ruolo sempre più centrale. Un progetto ambizioso, nato per avviare un confronto tra i professionisti della progettazione, Governo e parti sociali sull'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a livello nazionale e del New Green Deal a livello Europeo.

Il 9 settembre, quindi, nella sala Fermi del Palazzo dei Congressi dell'EUR, a partire dalle ore 14.30 si terrà il convegno dedicato alle nuove tecnologie e all'intelligenza artificiale nella SSL.
Il lavoro su piattaforma digitale, la robotica avanzata e l'intelligenza artificiale, così come il telelavoro, i sistemi digitali intelligenti e la gestione dei lavoratori attraverso l'intelligenza artificiale si stanno rapidamente diffondendo negli ambienti di lavoro. In questo contesto è inevitabile che l'approccio ai temi della prevenzione e della sicurezza sul lavoro vada rivisto e ampliato.
L'incontro - a cui UNI ha già concesso il patrocinio - ha proprio lo scopo di analizzare l'impatto prodotto dall'introduzione capillare di queste nuove tecnologie digitali sui luoghi di lavoro. Un tema vasto e complesso che verrà affrontato in una serie di interventi tenuti da esperti del settore e che si concluderanno con una tavola rotonda a cui interverrà anche il Direttore generale UNI, Ruggero Lensi.

All'evento è possibile partecipare in presenza o da remoto.
Per le modalità di iscrizione/partecipazione, scarica la locandina.

Per informazioni:
CNPI (Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati)
Via in Arcione, 71 - 00187 Roma (RM)
Tel. +39 06 420084
Email: cnpi@cnpi.it