
il Tavolo di lavoro UNI sulla "Parità di genere" ha sviluppato il progetto di prassi di riferimento intitolato "Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performances Indicator – Indicatori chiave di prestazione) inerenti le Politiche di parità di genere nelle organizzazioni" (scarica il documento).
La prassi - sviluppata in collaborazione con CONFAPID, il Gruppo Nazionale delle Donne Imprenditrici di Confapi (Confederazione italiana Piccola e Media Industria Privata), con AIDDA (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda) e con AICEO (Associazione Italiana CEO) definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità tra uomo e donna che prevede la strutturazione e adozione di un insieme di indicatori prestazionali (KPI) nelle organizzazioni.
Il documento individua sei Aree di indicatori attinenti alle differenti variabili che possono contraddistinguere un’organizzazione inclusiva quali:
1. Cultura e strategia;
2. Governance;
3. Processi HR;
4. Opportunità di crescita in azienda neutrali per genere;
5. Equità remunerativa per genere;
6. Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
Il progetto di prassi prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni con l’obiettivo di colmare i gap attualmente esistenti nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA delle organizzazioni e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.
Il documento è stato elaborato in linea con i principi ispiratori dei documenti normativi UNI, CEN ed ISO esistenti in materia (vedi ad esempio la recente adozione e pubblicazione in lingua italiana della norma internazionale ISO 30415 "Human resource management — Diversity and inclusion") e tenendo presenti le peculiarità del tessuto socio-economico italiano.
La consultazione pubblica terminerà il prossimo 22 gennaio 2022.
Vai sulla pagina UNI ed esprimi la tua opinione!