Pubblicata la versione italiana della norma ISO 14020 sulla comunicazione ambientale dei prodotti

SOSTENIBILITA'

È stata ufficialmente pubblicata la traduzione italiana della norma ISO 14020, documento fondamentale per la comunicazione degli aspetti ambientali dei prodotti e dei loro potenziali impatti sull'ambiente.

Obiettivi e finalità della norma

La norma ISO 14020 ha come obiettivo principale quello di supportare investitori, acquirenti e consumatori nelle decisioni di scelta e utilizzo dei prodotti, fornendo informazioni chiare e affidabili sugli aspetti ambientali. L'intento è quello di promuovere la selezione di prodotti con il minor impatto ambientale negativo, sia potenziale che reale.

Benefici per il mercato e le aziende

L'adozione di dichiarazioni ambientali conformi alla norma consente ai fornitori di:

  • Influenzare positivamente il mercato a favore dei propri prodotti sostenibili
  • Stimolare la concorrenza verso il miglioramento delle prestazioni ambientali
  • Ottenere benefici organizzativi nello sviluppo prodotti e nella gestione ambientale

Questo meccanismo virtuoso può portare a un incremento della quota di mercato per i prodotti più sostenibili e spingere altri fornitori a migliorare le proprie prestazioni ambientali, generando un impatto positivo complessivo sull'intera categoria merceologica.

La serie ISO 14020

La norma ISO 14020 rappresenta il documento principale della serie omonima, che stabilisce principi e requisiti per diverse tipologie di comunicazione ambientale:

  • Asserzioni ambientali autodichiarate (ISO 14021)
  • Etichette ambientali (ISO 14024)
  • Dichiarazioni Ambientali di Prodotto - EPD (ISO 14025)
  • Comunicazioni sull'impronta ambientale (ISO 14026)

La disponibilità della versione italiana faciliterà l'implementazione di queste pratiche di comunicazione ambientale da parte delle aziende italiane, contribuendo alla transizione verso un mercato più sostenibile e trasparente.

La norma è disponibile sul sito dell’UNI