Il cambiamento climatico ha delle implicazioni sia per il sistema umano, sia per quello naturale e potrebbe comportare degli impatti significativi sulla disponibilità delle risorse, l'attività economica e il benessere umano. Per farvi fronte i settori pubblico e privato stanno sviluppando e realizzando iniziative a livello internazionale, regionale, nazionale e locale volte a mitigare le concentrazioni di gas a effetto serra (GHG) nell'atmosfera terrestre e a facilitare l'adattamento al cambiamento climatico.
La cosiddetta Carbon Footprint misura il contributo che le attività umane producono sull'effetto serra, espresso in tonnellate di Biossido di Carbonio equivalente; la declinazione più specifica della Carbon Footprint di un prodotto o servizio si riferisce alla misurazione della quantità di CO2 associabile alla produzione di quel prodotto o servizio.
La UNI EN ISO 14067:2018 specifica principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la comunicazione dell'impronta climatica dei prodotti - Carbon Footprint dei Prodotti - CFP - conformemente alle norme internazionali sulla valutazione del ciclo di vita Life Cycle Assessment - LCA ISO 14040 e ISO 14044.
Sono specificati anche i requisiti e le linee guida per la quantificazione di una CFP parziale.
Il presente documento è applicabile agli studi CFP, i cui risultati forniscono la base per diverse applicazioni.
Il documento tratta soltanto una singola categoria di impatto: il cambiamento climatico.
Fonte: http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=category&id=170&Itemid=2612