Value manager: la nuova norma UNI dedicata

stretta di mano

LA NUOVA NORMA DEDICATA

Torniamo a parlare di attività professionali non regolamentate ed in particolare del lavoro svolto dalla commissione Gestione per la qualità e metodi statistici. È infatti grazie a quest’organo tecnico che si deve la recente realizzazione di una norma dedicata al Value Manager: la UNI 11915.

Il documento ha proprio lo scopo di definire i requisiti relativi all’attività professionale del Gestore della Catena del Valore.

Come sempre in questi casi i requisiti citati sono specificati, a partire dai compiti e dalle attività mediante l’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).

In particolare il Value Manager è il professionista in grado di operare in chiave interdisciplinare, mediante un approccio olistico, nel condurre l’analisi della fattibilità del progetto, l’identificazione e la gestione delle attività necessarie alla realizzazione del progetto, la valutazione della convenienza economica e della sostenibilità finanziaria dell’investimento, comprendente la stima dei costi e dei flussi di cassa attesi, in considerazione della valutazione del rapporto tra Qualità (Utilità) sul Costo Globale in un’ottica di ciclo di vita (Life-cycle assessment-LCA).

IL VALUE MANAGER

Le attività del Value Manager sono classificabili principalmente in:

  1. analisi di contesto di riferimento;
  2. fattibilità del progetto (identificazione della sussistenza delle precondizioni necessarie di carattere normativo, tecnico ed economico per la realizzazione dell’opera);
  3. pianificazione economica e gestionale dell’intervento;
  4. analisi dell’«equilibrio economico e finanziario»;
  5. gestione della Catena del valore;
  6. rendicontazione economica e finanziaria dell’opera realizzata.

La norma prevede la definizione di due distinti livelli professionali, i cui relativi compiti e attività specifiche vengono divisi in 2 categorie: Gestore del valore livello base e Gestore del valore livello avanzato.


Leggi l'articolo completo dal sito UNI qui