Il 28 e il 29 aprile prossimi si terrà il workshop annuale sul tema Putting Science into Standards (PSIS). Organizzato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea e dal CEN-CENELEC, l'iniziativa mira ad identificare le aree scientifiche e tecnologiche emergenti che potrebbero beneficiare delle attività di normazione, con l'obiettivo di promuovere l'innovazione e la competitività industriale.
L'edizione di quest'anno (vd. locandina) si concentrerà sul tema "Organ-on-Chip" (OoC) o Micro Physiological Systems (MPS), dispositivi innovativi che emulano la biologia umana/animale e che possono riprodurre uno o più aspetti della funzionalità di un organo. Un campo decisamente innovativo e all'avanguardia, che potrà portare a numerosi benefici nel campo della sperimentazione dei farmaci e nei trattamenti specificamente mirati, riducendo il costo delle sperimentazioni cliniche e sostituendo, ad esempio, i test sugli animali per i prodotti cosmetici, vietati in Europa dal 2013.
Il workshop si propone di facilitare lo scambio di opinioni sul futuro sviluppo di questa tecnologia e sulle sue aree di applicazione, chiarendo il ruolo che la standardizzazione europea può svolgere come facilitatore della sua diffusione su larga scala (e in condizioni di sicurezza).
In sostanza la normazione può:
- facilitare l'applicazione della tecnologia OoC nel quadro normativo attuale e futuro;
- supportare con metodi affidabili e verificati l'uso di OoC in situazioni di emergenza, come nell'attuale corsa ai farmaci COVID-19, in cui lo sviluppo di farmaci/vaccini e le procedure di test sono particolarmente necessarie e urgenti;
- rafforzare la posizione dell'Europa come leader nella promozione di un uso più etico degli animali nei test;
- aiutare le start-up OoC europee ad aumentare la loro affidabilità e la loro competitività sul mercato.
L'evento sarà coordinato da Ruggero Lensi in qualità di Vicepresidente Tecnico CEN.
Clicca qui per registrarti al webinar