Notizie

News dal portale Uni

Un’estate tra mare, norme e relax

Dalla brochure “Sole amico: estate sicura... all’aria aperta”, edita da UNI, una guida per una vacanza sicura a prova di imprevisto!

Cinque progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 4 ottobre 2025

Contatori d’acqua, estintori d’incendio, parapetti anticaduta, sabbia di vetro e impianti a gas per uso civile. Attendiamo i vostri commenti entro il 4 ottobre.

Comunicazione e pubblicità sostenibile: al via consultazione pubblica

La bozza di prassi di riferimento dal titolo "Sostenibilità digitale della comunicazione e della pubblicità" entra oggi in consultazione pubblica fino al 19 settembre 2025. Invia ora i tuoi commenti!

Soluzioni igieniche smart comode, pulite e ovunque servano

È disponibile la versione italiana della norma UNI EN 16194 che tratta i bagni mobili non collegati alla rete fognaria. Vediamo tutti i dettagli.

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 28 settembre 2025

Sistemi vetrati amovibili, tecnologie nucleari e radioprotezione e modalità operative per le verifiche metrologiche del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 28 settembre.

Biofuel, e-fuel e strategie di sostenibilità: la ricerca incontra la normazione

Un nuovo evento in autunno per approfondire il ruolo degli standard nella produzione di bio carburante e nella transizione sostenibile del settore.

Al via due CEN Workshop a segreteria UNI

Entrambi sono legati a tre progetti europei: NATURANCE, SYNERGIES e PARATUS.

Sicurezza e stile: tutto sulle norme per gli occhiali da sole

La UNI EN ISO 12312-1, norma per occhiali da sole ad uso generale, è ora disponibile in italiano. Scopri cosa stabilisce in termini di sicurezza, qualità e conformità.

Indumenti di sicurezza ignifughi contro calore e fiamme

È disponibile la versione italiana della norma UNI EN 17673, che aggiorna i requisiti tecnici per indumenti e kit di abbigliamento progettati per proteggere dal calore e dalle fiamme. Un riferimento essenziale per produttori, datori di lavoro e professionisti della sicurezza.

Corso – Testing, Inspection & Certification: il ruolo degli standard

Scopri il nuovo corso e-learning UNITRAIN dedicato al Testing, Inspection & Certification – TIC e alle conoscenze e competenze di base per orientarsi con le norme internazionali della serie ISO/IEC 17000. Scopriamo tutti i dettagli.

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 21 settembre 2025

Beni culturali, contrasto al bullismo e cyberbullismo e qualità del suolo. Attendiamo i vostri commenti entro il 21 settembre.

I corsi top UNITRAIN del mese di settembre 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

Cerca con porzione del titolo

I rifiuti dal momento in cui si producono e per tutto il loro “ciclo di vita” compreso il loro smaltimento implicano un impatto ambientale non trascurabile; ecco perché la loro gestione è davvero molto importante.

La normazione e nello specifico la commissione UNI Ambiente ha di recente realizzato la UNI 11843; un documento nato proprio con lo scopo di gestire i rifiuti.

La commissione UNI Gestione per la qualità e metodi statistici di recente ha recepito due documenti che si rivolgono alla sfera intellettuale. Si tratta della EN 12973 ed EN ISO 56005. 

 

Il primo documento, la UNI EN 12973, ha l’obiettivo di:

La commissione tecnica UNI/CT 043 Sicurezza della società e del cittadino ha aperto la fase di inchiesta pubblica finale del progetto di norma UNI1604604 per le APNR operanti nell'ambito della continuità operativa.

La norma definisce i requisiti relativi alle seguenti attività professionali:

il Tavolo di lavoro UNI sulla "Parità di genere" ha sviluppato il progetto di prassi di riferimento intitolato "Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performances Indicator – Indicatori chiave di prestazione) inerenti le Politiche di parità di genere nelle organizzazioni" (scarica il documento).