Notizie

News dal portale Uni

Per un’efficace gestione dei rischi ambientali

Una survey per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica.

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi

La salute passa anche attraverso gli alimenti: pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e millefiori.

Assemblea ordinaria dei Soci: vi aspettiamo

L'Assemblea ordinaria dei Soci UNI è convocata martedì 15 aprile 2025, anche quest'anno in modalità ibrida (da remoto e in presenza).

Valutazione dell’impronta di biodiversità: al via la consultazione pubblica della nuova prassi

Consulta il documento e invia i tuoi commenti entro il 27 aprile 2025

Valutazione dell’impronta di biodiversità: al via la consultazione pubblica della nuova prassi

Consulta il documento e invia i tuoi commenti entro il 27 aprile 2025

Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973

La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.

Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025

Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.

Formazione senza confini: UNITRAIN inaugura i corsi e-learning

Scopri la flessibilità della formazione UNITRAIN in totale libertà grazie ai nuovi corsi fruibili secondo i tuoi ritmi e le tue esigenze.

Innovazione a sostegno delle PMI e dei consumatori

UNI incontra CEN e CENELEC per parlare dei progetti EISMEA. Per un'Europa più competitiva, digitale, verde e inclusiva.

Innovazione a sostegno delle PMI e dei consumatori

UNI incontra CEN e CENELEC per parlare dei progetti EISMEA. Per un'Europa più competitiva, digitale, verde e inclusiva.

Mobilità assistita e sicura: la norma UNI dedicata ai deambulatori

Lo standard stabilisce parametri avanzati per i deambulatori a ruote, bilanciando sicurezza e funzionalità. Un esempio concreto di come la normazione UNI traduca competenza tecnica in qualità della vita per milioni di persone.

Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale

La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...

Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale

La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...

UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè

Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

Cerca con porzione del titolo

Sul catalogo UNI è possibile accedere pubblicamente e in sola lettura ad alcuni standard dedicati alla sicurezza dei giocattoli, ciò a seguito della decisione di CEN e CENELEC sull’accesso pubblico ad alcune norme tecniche armonizzate ai sensi del Regolamento 1049/2001. 

Approfondisci e consulta le norme disponibili 

Questo documento fornisce linee guida generali per le organizzazioni che intendono gestire sistematicamente gli aspetti e gli impatti ambientali specifici per una o più aree tematiche ambientali, sulla base della ISO 14001, e costituisce il quadro degli elementi comuni alle parti successive della serie ISO 14002.

Il Certificato di Taratura Digitale (Digital Calibration Certificate - DCC) è una nuova tecnologia che migliora la correttezza, l'efficienza e la sostenibilità delle attività di taratura nei laboratori accreditati. Garantire l'affidabilità delle misurazioni tramite la taratura è fondamentale in vari settori produttivi e di ricerca. I Certificati di Taratura stanno beneficiando dell'innovazione digitale, entrando così nell'era dei Certificati di Taratura Digitali.

E’ stato pubblicato (GU UE L del 28 giugno scorso) il Regolamento UE 2024/1781, cosiddetto Ecodesign, che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili. 

L’IP Manager è una nuova figura professionale con le competenze necessarie per valorizzare l’innovazione nelle organizzazioni, come definito dal MIMIT nelle “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale 2021 – 2023”.