La commissione tecnica UNI/CT 016 "Gestione per la qualità e metodi statistici" ha aperto la fase di inchiesta pubblica finale del progetto di norma UNI1609841 "Qualità nei servizi - Audit in incognito (mystery audit) - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali coinvolte
Notizie
News dal portale Uni
ISO Survey 2024: dati alla mano
Ogni anno il rapporto ISO sulla diffusione delle norme restituisce un quadro sulle certificazioni dei principali sistemi di gestione.
Dieta Mediterranea e il ruolo della scuola come spazio di divulgazione
Il resoconto dell'evento "Mediterranean Diet: a tool for the Agenda 2030" svoltosi il 13 ottobre 2025 a Milano.
Un progetto sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 13 dicembre 2025
Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 dicembre.
Corso – Sicurezza sul lavoro: ecco il primo draft ISO/CD 45001
Il 23 ottobre, in aula virtuale, UNITRAIN offre un corso di 4 ore dedicato al nuovo draft ISO/CD 45001:2025 sulla sicurezza sul lavoro. Un’occasione per approfondire tutte le novità della revisione. Iscriviti ora e preparati ai cambiamenti della norma!
World Standards Day: il potere della partnership
La Giornata Mondiale della Normazione 2025 mette al centro l’Obiettivo 17 degli SDG.
Un invito globale a rafforzare le alleanze e unire le forze per un futuro sostenibile con l’aiuto degli standard.
Innovazione e sicurezza nei gas medicali: ecco il nuovo standard
Pubblicata la norma UNI EN ISO 7396 parte 3 che stabilisce come devono essere progettati e gestiti i dispositivi per produrre gas medicali che miscelano ossigeno e azoto, per l’uso nei sistemi centrali di distribuzione. Vediamo tutti i dettagli ….
Fino al 13 novembre sarà possibile inviare i propri commenti alla bozza finale.
Porte industriali, oli e grassi vegetali, casseforme e infrastrutture del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 29 ottobre e il 9 dicembre.
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 ottobre 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gestione per la qualità, pietre naturali, sostenibilità degli impianti sanitari, agroalimentare e macchine utensili.
Ruggero Lensi nuovo Vicepresidente Tecnico ISO
Il Direttore generale UNI ai vertici dell'Organismo internazionale di normazione.
Workshop BeBOP: due giornate all’insegna della standardizzazione, ricerca e sostenibilità
Il resoconto del laboratorio del progetto europeo tenutosi nella sede UNI.
Sterilizzatrici a vapore: sicurezza garantita per estetica e chirurgia
È ora disponibile in italiano la nuova UNI EN 13060, la norma che definisce requisiti e test per le piccole sterilizzatrici a vapore impiegate in ambito medico o su materiali a contatto con sangue e fluidi fisiologici.
Sostenibilità d’impresa: ecco la UNI 11919 parte 2
Pubblicata la norma sulla definizione dei processi di reporting e accountability.
Dall’inizio dell’anno sono allo studio 803 progetti di norma e 26 prassi di riferimento.
L’evoluzione legislativa degli ultimi anni, soprattutto nel nostro Paese, con la conseguente introduzione di nuovi adempimenti e responsabilità, e l’incremento del rischio reputazionale in un contesto che ormai supera i confini nazionali, ha portato le organizzazioni a focalizzare ed affrontare in modo più consapevole e strutturato i possibili problemi di Compliance.
I rifiuti dal momento in cui si producono e per tutto il loro “ciclo di vita” compreso il loro smaltimento implicano un impatto ambientale non trascurabile; ecco perché la loro gestione è davvero molto importante.
La normazione e nello specifico la commissione UNI Ambiente ha di recente realizzato la UNI 11843; un documento nato proprio con lo scopo di gestire i rifiuti.
La commissione UNI Gestione per la qualità e metodi statistici di recente ha recepito due documenti che si rivolgono alla sfera intellettuale. Si tratta della EN 12973 ed EN ISO 56005.
Il primo documento, la UNI EN 12973, ha l’obiettivo di: