Notizie

News dal portale Uni

Ruggero Lensi nuovo Vicepresidente Tecnico ISO

Il Direttore generale UNI ai vertici dell'Organismo internazionale di normazione.

Workshop BeBOP: due giornate all’insegna della standardizzazione, ricerca e sostenibilità

Il resoconto del laboratorio del progetto europeo tenutosi nella sede UNI.

Sterilizzatrici a vapore: sicurezza garantita per estetica e chirurgia

È ora disponibile in italiano la nuova UNI EN 13060, la norma che definisce requisiti e test per le piccole sterilizzatrici a vapore impiegate in ambito medico o su materiali a contatto con sangue e fluidi fisiologici.

NO GENDER GAP: i numeri della terza tappa del Road Show in Liguria

Lo show itinerante di UNI ha fatto tappa a Genova. Obiettivo: comprendere lo stato dell’arte della parità di genere nella regione.

Trenchless technology: la parola alla UNI/PdR 175

La prassi rappresenta un documento fondamentale sviluppato da IATT e UNINDUSTRIA che approfondisce la tematica delle tecnologie di risanamento non distruttivo NO-DIG.

Giocare in sicurezza: attrezzature e superfici innovative

Disponibile la nuova versione italiana della norma EN 1176 parte 10 che affronta aggiornamenti importanti per le attrezzature da gioco completamente chiuse. Un passo in avanti per rendere le aree gioco ancora più sicure e a norma.

ISO 9001: con la nuova bozza DIS i lavori entrano nel vivo

Disponibili sulla piattaforma Obiettivo 9001 due nuovi contenuti dedicati alle novità del Draft International Standard.

Corso – Gestione ambientale che fa la differenza: scopri le applicazioni della UNI EN ISO 14001

Il 30 e 31 ottobre UNITRAIN ti porta in aula virtuale per un corso pratico e strategico sulla UNI EN ISO 14001 pensato per chi vuole fare della certificazione una leva strategica.

Avvicendamento ai vertici CEN e CENELEC

Elena Santiago Cid passa il testimone a Cinzia Missiroli, già Direttrice Standardizzazione CEN e CENELEC.

Anticorruzione: premiare il merito, promuovere la qualità

Un tema attuale e dibattuto al centro del nuovo numero della rivista STANDARD.

Soft Facility Management: in consultazione la prassi di riferimento

Fino al 1° novembre sarà possibile inviare i propri commenti sulla bozza finale.

Letti duraturi pensati per un riposo senza pensieri

È disponibile la nuova versione italiana della norma EN 1725 che stabilisce i requisiti di sicurezza resistenza e durata dei letti per adulti usati in contesti domestici e non. Scopri quali sono le novità e perché sono importanti.

Sostenibilità d’impresa: ecco la UNI 11919 parte 2

Pubblicata la norma sulla definizione dei processi di reporting e accountability.

Cerca con porzione del titolo

L’IP Manager è una nuova figura professionale con le competenze necessarie per valorizzare l’innovazione nelle organizzazioni, come definito dal MIMIT nelle “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale 2021 – 2023”.

Una nuova prassi di riferimento è nata dalla collaborazione – ormai pluriennale – di UNI con la Provincia autonoma di Trento: uno strumento utile per tutte quelle imprese che intendono rivolgersi ai mercati esteri ma che non hanno a disposizione il know-how necessario per questo “salto” strategico. Parliamo della UNI/PdR 163:2024 “Internazionalizzazione delle MPMI – Linee guida e raccomandazioni per attività di audit e assessment”. Approfondisci su Uni.com

La World Trade Organization ha presentato le indicazioni pratiche e non prescrittive a supporto delle Autorità di regolamentazione per definire procedure di valutazione della conformità efficaci nel rimuovere le barriere tecniche al commercio.
Le procedure di valutazione della conformità sono strumenti che consentono alle Autorità e ai consumatori di avere fiducia nel fatto che i prodotti e i servizi che circolano sul mercato soddisfino le specifiche di qualità e sicurezza stabilite dai Regolamenti tecnici e dagli standard. 

Il documento definisce i requisiti che i progetti di trasformazione digitale devono avere per essere considerati coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030.

La norma UNI 11941, pubblicata recentemente, si focalizza sulle linee guida per la determinazione delle consistenze di alimenti e bevande per soggetti con disfagia, una condizione che compromette la normale deglutizione. Sviluppata dalla sottocommissione "Ristorazione fuori casa" della commissione tecnica "Agroalimentare", questa normativa mira a stabilire un riferimento uniforme per garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale delle persone affette da disfagia.