Eventi

Cerca con porzione del titolo
02/12/2022

La Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il proprio Laboratorio Chimico, propone un incontro dedicato allo standard internazionale per la “Rintracciabilità nelle filiere agro-alimentari”. L’accrescimento della fiducia del consumatore e l’assicurazione di un’alimentazione sana e sicura figurano tra le priorità politiche dell’Unione Europea e dell’Italia e proprio la rintracciabilità di filiera è uno dei fondamenti della sicurezza alimentare.

30/11/2022

A un anno dalla messa a punto da parte dalla nuova consiliatura - verificata la congruità con la matrice di materialità del Rendiconto di Sostenibilità 2021 - è giunto il momento di presentare le Linee Strategiche 2021-2024 e le prime concrete applicazioni.

29/11/2022

L'economia circolare è un modello economico che ha un ruolo chiave per la piena attuazione della transizione ecologica e il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Tramite un approccio sistemico e olistico, il modello circolare mira a mantenere circolare il flusso delle risorse, conservandone, rigenerandone o aumentandone il valore, e che al contempo contribuisce allo sviluppo sostenibile.

22/11/2022

La Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il proprio Laboratorio Chimico, propone un seminario dedicato all’importanza della normazione volontaria nella ristorazione collettiva.

Con il coinvolgimento degli esperti della commissione tecnica competente del tavolo di lavoro istituito da UNI sul tema Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare, verrà presentata la norma UNI 11890 "Sicurezza alimentare - Linee guida per la validazione dei programmi di prerequisiti operativi (PRPo)”.

10/11/2022

La Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il proprio Laboratorio Chimico, propone un seminario dedicato all’importanza della normazione volontaria nella ristorazione collettiva.

09/11/2022

Cosa rispondere a chi chiede le caratteristiche e le competenze di un Compliance Manager?
Dopo aver definito l’anti-bribery, la compliance e il whistleblowing con norme dedicate, è arrivato il momento di individuare i requisiti e le abilità che un professionista o una professionista nella gestione per la compliance deve soddisfare.

26/10/2022

 

LE NORME TECNICHE PER UN PROJECT MANAGEMENT EFFICACE

 

27/09/2022

Si intitola "Normazione volontaria e modello di gestione collaborativa dell'attività della MPMI italiana" il webinar organizzato nell’ambito dell’accordo UNI-Unioncamere in programma il prossimo 27 settembre.

14/09/2022

E' dedicato a "La certificazione della parità di genere: l'empowerment femminile per lo sviluppo delle imprese" l'appuntamento in programma mercoledì 14 settembre a Roma, presso la sede di Unioncamere in piazza Sallustio 21.

18/07/2022

Che cos'è la certificazione della parità di genere in azienda? Come gestirla? E quali aree all'interno  di un'organizzazione sono coinvolte?
A tutte queste domande intende rispondere un webinar organizzato da Fondazione Libellula, in partnership con UNI: