Notizie

News dal portale Uni

Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 29 ottobre e 9 dicembre 2025

Porte industriali, oli e grassi vegetali, casseforme e infrastrutture del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 29 ottobre e il 9 dicembre.

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 ottobre 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gestione per la qualità, pietre naturali, sostenibilità degli impianti sanitari, agroalimentare e macchine utensili.

Ruggero Lensi nuovo Vicepresidente Tecnico ISO

Il Direttore generale UNI ai vertici dell'Organismo internazionale di normazione.

Workshop BeBOP: due giornate all’insegna della standardizzazione, ricerca e sostenibilità

Il resoconto del laboratorio del progetto europeo tenutosi nella sede UNI.

Sterilizzatrici a vapore: sicurezza garantita per estetica e chirurgia

È ora disponibile in italiano la nuova UNI EN 13060, la norma che definisce requisiti e test per le piccole sterilizzatrici a vapore impiegate in ambito medico o su materiali a contatto con sangue e fluidi fisiologici.

NO GENDER GAP: i numeri della terza tappa del Road Show in Liguria

Lo show itinerante di UNI ha fatto tappa a Genova. Obiettivo: comprendere lo stato dell’arte della parità di genere nella regione.

Trenchless technology: la parola alla UNI/PdR 175

La prassi rappresenta un documento fondamentale sviluppato da IATT e UNINDUSTRIA che approfondisce la tematica delle tecnologie di risanamento non distruttivo NO-DIG.

Giocare in sicurezza: attrezzature e superfici innovative

Disponibile la nuova versione italiana della norma EN 1176 parte 10 che affronta aggiornamenti importanti per le attrezzature da gioco completamente chiuse. Un passo in avanti per rendere le aree gioco ancora più sicure e a norma.

ISO 9001: con la nuova bozza DIS i lavori entrano nel vivo

Disponibili sulla piattaforma Obiettivo 9001 due nuovi contenuti dedicati alle novità del Draft International Standard.

Corso – Gestione ambientale che fa la differenza: scopri le applicazioni della UNI EN ISO 14001

Il 30 e 31 ottobre UNITRAIN ti porta in aula virtuale per un corso pratico e strategico sulla UNI EN ISO 14001 pensato per chi vuole fare della certificazione una leva strategica.

Avvicendamento ai vertici CEN e CENELEC

Elena Santiago Cid passa il testimone a Cinzia Missiroli, già Direttrice Standardizzazione CEN e CENELEC.

Anticorruzione: premiare il merito, promuovere la qualità

Un tema attuale e dibattuto al centro del nuovo numero della rivista STANDARD.

Sostenibilità d’impresa: ecco la UNI 11919 parte 2

Pubblicata la norma sulla definizione dei processi di reporting e accountability.

Cerca con porzione del titolo

UNI e i suoi esperti del sistema Confindustria, in collaborazione con CROIL (Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia), MIP(Graduate School of Business del Politecnico di Milano) e FEDERMANAGER, hanno costituito un Tavolo di lavoro per analizzare le specifiche, i requisiti, le competenze necessarie e i bisogni dei progetti del Recovery Plan e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il proprio Laboratorio Chimico, propone un seminario dedicato all’importanza della normazione volontaria nella ristorazione collettiva.

Come introdurre il tema della compliance all’interno di un’impresa?
In una fase storica dove persone, sostenibilità ed etica sono sempre più al centro del sistema lavoro, le imprese devono necessariamente rivedere i propri sistemi di gestione per rispecchiare nuovi requisiti e trend voluti dalla collettività.

Il PNRR e la trasformazione digitale richiedono un nuovo approccio in ambito di appalti pubblici: per intraprendere un percorso nel mondo del BIM (Building Information Modeling), sono necessarie una formazione e una conoscenza approfondita di tutti i nuovi strumenti per l’avvio dei lavori in digitale.

UNI, con la partnership di SoluzioneBIM, ha organizzato l'evento

Per rendere protagoniste e preparate le micro, piccole e medie imprese MPMI, attori di un mercato sempre più competitivo, la normazione ha studiato degli strumenti ad hoc. È il caso della linea guida alla norma UNI 11850: la nuova UNI 11851. Un documento voluto e realizzato dalla commissione Sicurezza della società e del cittadino che vede oggi la sua pubblicazione.