Circa 40 interventi in rappresentanza del mondo politico, istituzionale, produttivo e accademico per un pubblico di alcune migliaia di visitatori in presenza e dirette streaming per un target di oltre mezzo milione di professionisti tecnici italiani iscritti agli Ordini.
Notizie
News dal portale Uni
Innovazione e sicurezza nei gas medicali: ecco il nuovo standard
Pubblicata la norma UNI EN ISO 7396 parte 3 che stabilisce come devono essere progettati e gestiti i dispositivi per produrre gas medicali che miscelano ossigeno e azoto, per l’uso nei sistemi centrali di distribuzione. Vediamo tutti i dettagli ….
Fino al 13 novembre sarà possibile inviare i propri commenti alla bozza finale.
Porte industriali, oli e grassi vegetali, casseforme e infrastrutture del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 29 ottobre e il 9 dicembre.
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 ottobre 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gestione per la qualità, pietre naturali, sostenibilità degli impianti sanitari, agroalimentare e macchine utensili.
Ruggero Lensi nuovo Vicepresidente Tecnico ISO
Il Direttore generale UNI ai vertici dell'Organismo internazionale di normazione.
Workshop BeBOP: due giornate all’insegna della standardizzazione, ricerca e sostenibilità
Il resoconto del laboratorio del progetto europeo tenutosi nella sede UNI.
Sterilizzatrici a vapore: sicurezza garantita per estetica e chirurgia
È ora disponibile in italiano la nuova UNI EN 13060, la norma che definisce requisiti e test per le piccole sterilizzatrici a vapore impiegate in ambito medico o su materiali a contatto con sangue e fluidi fisiologici.
NO GENDER GAP: i numeri della terza tappa del Road Show in Liguria
Lo show itinerante di UNI ha fatto tappa a Genova. Obiettivo: comprendere lo stato dell’arte della parità di genere nella regione.
Trenchless technology: la parola alla UNI/PdR 175
La prassi rappresenta un documento fondamentale sviluppato da IATT e UNINDUSTRIA che approfondisce la tematica delle tecnologie di risanamento non distruttivo NO-DIG.
Giocare in sicurezza: attrezzature e superfici innovative
Disponibile la nuova versione italiana della norma EN 1176 parte 10 che affronta aggiornamenti importanti per le attrezzature da gioco completamente chiuse. Un passo in avanti per rendere le aree gioco ancora più sicure e a norma.
ISO 9001: con la nuova bozza DIS i lavori entrano nel vivo
Disponibili sulla piattaforma Obiettivo 9001 due nuovi contenuti dedicati alle novità del Draft International Standard.
Corso – Gestione ambientale che fa la differenza: scopri le applicazioni della UNI EN ISO 14001
Il 30 e 31 ottobre UNITRAIN ti porta in aula virtuale per un corso pratico e strategico sulla UNI EN ISO 14001 pensato per chi vuole fare della certificazione una leva strategica.
Sostenibilità d’impresa: ecco la UNI 11919 parte 2
Pubblicata la norma sulla definizione dei processi di reporting e accountability.
Qual è l'impatto delle nuove tecnologie - e le relative sfide e opportunità - in tema di salute e sicurezza sul lavoro (SSL)?
La gestione del brand è una attività assai articolata. Per questo il documento, elaborato da un Tavolo Tecnico UNI composto da un team multidisciplinare di esperti afferenti ad IAA (International Advertising Association) Italy Chapter, ha lo scopo di definire tutte le attività sottese al brand managementnelle sue diverse declinazioni e in un'ottica pienamente multidisciplinare.
La commissione UNI/CT 003 – Agroalimentare propone due progetti in inchiesta pubblica preliminare. Il primo, UNI1611367, specifica i requisiti per l'audit e la certificazione di un sistema di gestione per la sicurezza alimentare (SGSA) conforme ai requisiti forniti nella UNI EN ISO 22000 (o altri requisiti specificati del SGSA).
La transizione verde e quella digitale ci portano verso un'economia e una società connesse, a ridotto impatto climatico ("climate-neutral") e sostenibili.