Notizie

News dal portale Uni

Corso – Sicurezza sul lavoro: ecco il primo draft ISO/CD 45001

Il 23 ottobre, in aula virtuale, UNITRAIN offre un corso di 4 ore dedicato al nuovo draft ISO/CD 45001:2025 sulla sicurezza sul lavoro. Un’occasione per approfondire tutte le novità della revisione. Iscriviti ora e preparati ai cambiamenti della norma!

World Standards Day: il potere della partnership

La Giornata Mondiale della Normazione 2025 mette al centro l’Obiettivo 17 degli SDG.
Un invito globale a rafforzare le alleanze e unire le forze per un futuro sostenibile con l’aiuto degli standard.

Innovazione e sicurezza nei gas medicali: ecco il nuovo standard

Pubblicata la norma UNI EN ISO 7396 parte 3 che stabilisce come devono essere progettati e gestiti i dispositivi per produrre gas medicali che miscelano ossigeno e azoto, per l’uso nei sistemi centrali di distribuzione. Vediamo tutti i dettagli ….

Metodologie per il rinnovamento delle tubature per l’acqua potabile: in consultazione la prassi di riferimento

Fino al 13 novembre sarà possibile inviare i propri commenti alla bozza finale.

Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 29 ottobre e 9 dicembre 2025

Porte industriali, oli e grassi vegetali, casseforme e infrastrutture del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 29 ottobre e il 9 dicembre.

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 ottobre 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gestione per la qualità, pietre naturali, sostenibilità degli impianti sanitari, agroalimentare e macchine utensili.

Ruggero Lensi nuovo Vicepresidente Tecnico ISO

Il Direttore generale UNI ai vertici dell'Organismo internazionale di normazione.

Workshop BeBOP: due giornate all’insegna della standardizzazione, ricerca e sostenibilità

Il resoconto del laboratorio del progetto europeo tenutosi nella sede UNI.

Sterilizzatrici a vapore: sicurezza garantita per estetica e chirurgia

È ora disponibile in italiano la nuova UNI EN 13060, la norma che definisce requisiti e test per le piccole sterilizzatrici a vapore impiegate in ambito medico o su materiali a contatto con sangue e fluidi fisiologici.

NO GENDER GAP: i numeri della terza tappa del Road Show in Liguria

Lo show itinerante di UNI ha fatto tappa a Genova. Obiettivo: comprendere lo stato dell’arte della parità di genere nella regione.

Trenchless technology: la parola alla UNI/PdR 175

La prassi rappresenta un documento fondamentale sviluppato da IATT e UNINDUSTRIA che approfondisce la tematica delle tecnologie di risanamento non distruttivo NO-DIG.

Giocare in sicurezza: attrezzature e superfici innovative

Disponibile la nuova versione italiana della norma EN 1176 parte 10 che affronta aggiornamenti importanti per le attrezzature da gioco completamente chiuse. Un passo in avanti per rendere le aree gioco ancora più sicure e a norma.

Sostenibilità d’impresa: ecco la UNI 11919 parte 2

Pubblicata la norma sulla definizione dei processi di reporting e accountability.

Cerca con porzione del titolo

Da oltre un anno, UNI collabora con ICESPla piattaforma italiana degli attori che operano per l’economia circolare e che si impegna a creare un punto di convergenza nazionale su iniziative, criticità e prospettive sul tema. Recentemente, UNI ha anche ufficialmente aderito alla piattaforma.

Quanto il settore dei "Beni culturali" sia uno dei punti di forza del nostro Paese è una circostanza ben nota. A dimostrarlo sono innanzitutto i numeri, che assegnano per esempio all'Italia il maggior numero di siti riconosciuti patrimonio mondiale dell'UNESCO insieme alla Cina (ben 55, dati aggiornati ad agosto 2020).

Elaborato da UNI con la Provincia autonoma di Trento, il progetto di prassi di riferimento "Linee guida per la definizione del 'Prodotto agroalimentare km 0" (scarica il documento) approda ora alla fase di consultazione pubblica.

La commissione UNI/CT 057 Economia circolare propone il progetto UNI1608856 intitolato “Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”.

La commissione tecnica UNI/CT 006 "Attività professionali non regolamentate" ha aperto la fase di inchiesta pubblica finale del progetto di norma UNI1608582 “Attività professionali non regolamentate - Profili di ruolo professionale per l'ICT - Parte 4: Profili di ruolo professionale relativi alla sicurezza delle informazioni” sviluppato dall'Ente Federato UNINFO - Tecnologie Informatiche e loro applicazioni.