La commissione tecnica UNI/CT 016 "Gestione per la qualità e metodi statistici" ha aperto la fase di inchiesta pubblica finale del progetto di norma UNI1609841 "Qualità nei servizi - Audit in incognito (mystery audit) - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali coinvolte
Notizie
News dal portale Uni
Diciassette nuovi progetti in inchiesta pubblica preliminare – 22 maggio 2025
Sono 17 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall'8 al 22 maggio) ad inchiesta pubblica preliminare, per dare la possibilità a tutti i soggetti interessati di manifestare il loro interesse a partecipare ai lavori.
Introduzione alla UNI EN ISO 9001: requisiti di qualità alla portata di tutti
Approfitta del corso UNITRAIN sulla norma che tratta i sistemi di gestione per la qualità più riconosciuta al mondo, in modalità e-learning comoda e sempre disponibile per adattarsi ai tuoi tempi.
Microplastiche nella filiera alimentare: comprendere la UNI/PdR 158
Un nuovo corso di formazione dedicato alla sicurezza degli alimenti rivolto organizzazioni operanti nel settore agroalimentare.
Family friendly: al via i lavori per una nuova Prassi di Riferimento
Il progetto mira a definire requisiti e raccomandazioni per le organizzazioni che adottano misure a favore della conciliazione vita-lavoro, delle pari opportunità e del benessere organizzativo.
Family friendly: al via i lavori per una nuova Prassi di Riferimento
Il progetto mira a definire requisiti e raccomandazioni per le organizzazioni che adottano misure a favore della conciliazione vita-lavoro, delle pari opportunità e del benessere organizzativo.
Migliorare la resilienza digitale delle aziende: UNI/PdR 174
La cybersicurezza? E' un asset strategico per tutte le organizzazioni.
Silenzio, parla UNI 11160: la norma che ci protegge dal rumore stradale
Pubblicata la revisione della UNI 11160. Questa norma innovativa definisce un framework completo per le barriere acustiche che proteggono le nostre case, scuole e ospedali dall'inquinamento sonoro stradale. Vediamo tutti i dettagli.
Salute e sicurezza sul lavoro: l’impegno per un mondo migliore
In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.
Nel “Decreto bollette” citata la UNI 11782
La norma fornisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell'Utility Manager.
Prepararsi alla Qualità del futuro
La piattaforma OBIETTIVO 9001, che conta già tantissimi iscritti, si arricchisce in questi giorni di nuovi contenuti esclusivi che anticipano le principali novità dei Sistemi di Gestione per la Qualità.
Rendiconto di Sostenibilità 2024: misurare l’impatto, valorizzare il futuro
In occasione dell’Assemblea dei Soci del 15 aprile 2025, è stato approvato il Rendiconto di Sostenibilità UNI.
I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
Assetto organizzativo, amministrativo e contabile di una impresa
Linee guida per una corretta gestione: la nuova UNI/PdR 167.
Dall’inizio dell’anno sono allo studio 803 progetti di norma e 26 prassi di riferimento.
L’evoluzione legislativa degli ultimi anni, soprattutto nel nostro Paese, con la conseguente introduzione di nuovi adempimenti e responsabilità, e l’incremento del rischio reputazionale in un contesto che ormai supera i confini nazionali, ha portato le organizzazioni a focalizzare ed affrontare in modo più consapevole e strutturato i possibili problemi di Compliance.
I rifiuti dal momento in cui si producono e per tutto il loro “ciclo di vita” compreso il loro smaltimento implicano un impatto ambientale non trascurabile; ecco perché la loro gestione è davvero molto importante.
La normazione e nello specifico la commissione UNI Ambiente ha di recente realizzato la UNI 11843; un documento nato proprio con lo scopo di gestire i rifiuti.
La commissione UNI Gestione per la qualità e metodi statistici di recente ha recepito due documenti che si rivolgono alla sfera intellettuale. Si tratta della EN 12973 ed EN ISO 56005.
Il primo documento, la UNI EN 12973, ha l’obiettivo di: