Il progetto di norma UNI1610031 fornisce suggerimenti e indicazioni utili per applicare i requisiti stabiliti nella parte 1 del progetto di norma sulla collaborazione d'impresa al fine di creare rapporti di collaborazione tra le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).
Notizie
News dal portale Uni
ISO Annual Meeting di Kigali: i risultati raggiunti, le sfide future
La prima volta dell'Assemblea in un paese dell'Africa centrale.
La bozza del documento "Qualificazione delle figure professionali che operano nelle attività di sicurezza della circolazione ferroviaria" attende i vostri commenti.
ISO Survey 2024: dati alla mano
Ogni anno il rapporto ISO sulla diffusione delle norme restituisce un quadro sulle certificazioni dei principali sistemi di gestione.
Dieta Mediterranea e il ruolo della scuola come spazio di divulgazione
Il resoconto dell'evento "Mediterranean Diet: a tool for the Agenda 2030" svoltosi il 13 ottobre 2025 a Milano.
Un progetto sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 13 dicembre 2025
Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 dicembre.
Corso – Sicurezza sul lavoro: ecco il primo draft ISO/CD 45001
Il 23 ottobre, in aula virtuale, UNITRAIN offre un corso di 4 ore dedicato al nuovo draft ISO/CD 45001:2025 sulla sicurezza sul lavoro. Un’occasione per approfondire tutte le novità della revisione. Iscriviti ora e preparati ai cambiamenti della norma!
World Standards Day: il potere della partnership
La Giornata Mondiale della Normazione 2025 mette al centro l’Obiettivo 17 degli SDG.
Un invito globale a rafforzare le alleanze e unire le forze per un futuro sostenibile con l’aiuto degli standard.
Innovazione e sicurezza nei gas medicali: ecco il nuovo standard
Pubblicata la norma UNI EN ISO 7396 parte 3 che stabilisce come devono essere progettati e gestiti i dispositivi per produrre gas medicali che miscelano ossigeno e azoto, per l’uso nei sistemi centrali di distribuzione. Vediamo tutti i dettagli ….
Fino al 13 novembre sarà possibile inviare i propri commenti alla bozza finale.
Porte industriali, oli e grassi vegetali, casseforme e infrastrutture del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 29 ottobre e il 9 dicembre.
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 ottobre 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gestione per la qualità, pietre naturali, sostenibilità degli impianti sanitari, agroalimentare e macchine utensili.
Ruggero Lensi nuovo Vicepresidente Tecnico ISO
Il Direttore generale UNI ai vertici dell'Organismo internazionale di normazione.
Sostenibilità d’impresa: ecco la UNI 11919 parte 2
Pubblicata la norma sulla definizione dei processi di reporting e accountability.
Si è concluso ieri 28 ottobre il summit "G20 Standardisation organisations contributing to sustainability goals" con un richiamo a riconoscere e adottare le norme internazionali per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Con la nuova “Strategia nazionale per l’economia circolare”, incentrata su eco-progettazione ed ecoefficienza, si intende definire i nuovi strumenti amministrativi e fiscali per potenziare il mercato delle materie prime seconde, la responsabilità estesa del produttore e del consumatore, la diffusione di pratiche di condivisione e di “prodotto come servizio”, supportare il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, definire una roadmap di azioni e di target misurabili di qui al 2040.
Sebbene l'implementazione di uno standard ISO o IEC porti innumerevoli vantaggi, la valutazione da parte di un organismo indipendente non solo garantisce che sia stato utilizzato come previsto, ma dimostra anche alle parti interessate che è ben posizionato.
I marchi di conformità svolgono quindi un ruolo importante nel trasmettere che il prodotto soddisfi determinati requisiti quali sicurezza, qualità, origine, prestazioni, affidabilità o impatto sull'ambiente, purché siano emessi e utilizzati in modo appropriato.
La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 è lo strumento fondamentale per garantire la competenza e il coerente funzionamento di quel pilastro della Infrastruttura per la Qualità costituito dai laboratori di prova e taratura.