La dimensione legislativa e tecnico-normativa delle professioni non regolamentate è da tempo al centro di riflessioni e, talvolta, di intepretazioni che non sempre aiutano la corretta comprensione di questo argomento, che invece necessita della massima chiarezza.
Notizie
News dal portale Uni
ISO Annual Meeting di Kigali: i risultati raggiunti, le sfide future
La prima volta dell'Assemblea in un paese dell'Africa centrale.
La bozza del documento "Qualificazione delle figure professionali che operano nelle attività di sicurezza della circolazione ferroviaria" attende i vostri commenti.
ISO Survey 2024: dati alla mano
Ogni anno il rapporto ISO sulla diffusione delle norme restituisce un quadro sulle certificazioni dei principali sistemi di gestione.
Dieta Mediterranea e il ruolo della scuola come spazio di divulgazione
Il resoconto dell'evento "Mediterranean Diet: a tool for the Agenda 2030" svoltosi il 13 ottobre 2025 a Milano.
Un progetto sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 13 dicembre 2025
Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 dicembre.
Corso – Sicurezza sul lavoro: ecco il primo draft ISO/CD 45001
Il 23 ottobre, in aula virtuale, UNITRAIN offre un corso di 4 ore dedicato al nuovo draft ISO/CD 45001:2025 sulla sicurezza sul lavoro. Un’occasione per approfondire tutte le novità della revisione. Iscriviti ora e preparati ai cambiamenti della norma!
World Standards Day: il potere della partnership
La Giornata Mondiale della Normazione 2025 mette al centro l’Obiettivo 17 degli SDG.
Un invito globale a rafforzare le alleanze e unire le forze per un futuro sostenibile con l’aiuto degli standard.
Innovazione e sicurezza nei gas medicali: ecco il nuovo standard
Pubblicata la norma UNI EN ISO 7396 parte 3 che stabilisce come devono essere progettati e gestiti i dispositivi per produrre gas medicali che miscelano ossigeno e azoto, per l’uso nei sistemi centrali di distribuzione. Vediamo tutti i dettagli ….
Fino al 13 novembre sarà possibile inviare i propri commenti alla bozza finale.
Porte industriali, oli e grassi vegetali, casseforme e infrastrutture del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 29 ottobre e il 9 dicembre.
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 ottobre 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gestione per la qualità, pietre naturali, sostenibilità degli impianti sanitari, agroalimentare e macchine utensili.
Ruggero Lensi nuovo Vicepresidente Tecnico ISO
Il Direttore generale UNI ai vertici dell'Organismo internazionale di normazione.
Sostenibilità d’impresa: ecco la UNI 11919 parte 2
Pubblicata la norma sulla definizione dei processi di reporting e accountability.
Il Gruppo di lavoro 4 della Commissione "Economia circolare" sta proseguendo nell'attività di raccolta delle buone pratiche da inserire nella UNI/TR 11821, in corso di elaborazione (progetto UNI1608977: "Analisi di buone pratiche di economia circolare per la valutazione del loro funzionamento e delle prestazioni e per favorirne la replicabilità").
Lo scorso 13 settembre l'ISO/TC 207/SC 1 ha lanciato un sondaggio per il miglioramento continuo della UNI EN ISO 14001:2015, la norma madre dei sistemi di gestione ambientale, al fine di procedere alla revisione periodica.
Finalmente pubblicata la nuova norma ISO 37000 "Governance delle organizzazioni" che fornisce alle organizzazioni e ai loro organi direttivi gli strumenti di cui hanno bisogno per governare bene, consentendo loro di agire in modo efficace comportandosi in modo etico e responsabile.
Un regime alimentare corretto ed equilibrato rappresenta un obiettivo imprescindibile per chi tiene al proprio benessere e vuole condurre una vita sana. Il settore della ristorazione collettiva riveste una particolare importanza in questo, infatti gli operatori del settore devono dimostrarsi sempre più attenti ai temi della qualità e della sostenibilità dei prodotti proposti ai Consumatori.