L’organo tecnico UNI/CT 003/SC 56 – Agroalimentare – Ristorazione fuori casa propone in inchiesta pubblica preliminare il progetto UNI1611366 “Linee guida per la determinazione delle consistenze di alimenti e bevande destinati ai soggetti disfagici”.
Notizie
News dal portale Uni
Calcestruzzo e Concrete 3D Printing: al via i lavori per una prassi di riferimento
Al via il tavolo di lavoro per un nuovo documento sulla progettazione e i controlli di qualità di opere civili realizzate attraverso questa tecnica innovativa.
Profili professionali della mobilità aziendale: pubblicata la norma UNI 11977
Lo standard, che sostituisce la prassi di riferimento UNI/PdR 35, rappresenta un riconoscimento per i professionisti del settore e un’opportunità per tutta la filiera del mobility management.
Aria pulita negli ambienti interni: arriva la nuova norma UNI
Una guida pratica per misurare e migliorare la qualità dell'aria che respiriamo ogni giorno negli spazi chiusi, a tutela della salute e dell'efficienza energetica.
Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione…
Un webinar per presentare le due parti della UNI EN ISO 10218.
È ora disponibile per l’acquisto il corso e-learning UNITRAIN dedicato all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni in ambito gestione per la qualità. Scopriamo tutti i dettagli.
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 31 maggio 2025
Rifiuti, fanghi e relativi prodotti derivati. Attendiamo i vostri commenti entro il 31 maggio.
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.
Stare bene: il nuovo numero di STANDARD
Il concetto di benessere è ampio e va declinato attraverso un paradigma che accoglie molte interessanti suggestioni: quello dello Sviluppo Umano Sostenibile. Scopriamone di più sulla nostra rivista.
Sostenibilità digitale: aggiorniamo la UNI/PdR 147
In consultazione pubblica la revisione della prassi di riferimento sui requisiti e gli indicatori per i processi di innovazione.
Un’area tematica tutta da scoprire con i nuovi corsi UNITRAIN dedicati alla DE&I
Sapevi di poter accedere ai percorsi formativi di UNITRAIN per area tematica? Se sei interessato approfondisci con noi l’argomento Diversity, equity and inclusion. Scopriamo le novità proposte per i prossimi mesi ….
Per un’efficace gestione dei rischi ambientali
Una survey per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica.
Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni
Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.
Il concetto di sostenibilità è in continuo cambiamento: al nascere di nuove necessità e bisogni, ne consegue la creazione di nuovi strumenti e figure professionali specializzate. E anche la normazione segue questa evoluzione.
Il 2024 si presenta come un anno molto intenso per le attività di pre-normazione e normazione.
In un quadro nazionale, europeo e internazionale di ripresa dall’emergenza pandemica, numerosi sono i settori nei quali sono in corso di elaborazione documenti tecnici (sia norme che prassi di riferimento) di sicura rilevanza.
Spendiamo qualche parola sui più significativi, ma senza perdere di vista il Programma di lavoro generale.
Negli anni i sistemi di gestione aziendale sono diventati uno strumento fondamentale per la governance di qualsiasi organizzazione.
QUANTO SIAMO SOSTENIBILI?
Parlare di sostenibilità significa anche parlare della qualificazione professionale di chi svolge attività in questo ambito.
Sustainability manager, Sustainability Practitioner, Sustainability & CSR Auditor, SDG Action Manager… sono tra le numerose professioni che una nuova e auspicata attenzione per il tema del “sustainability development” pone in primo piano a livello di strategie aziendali.