Notizie

News dal portale Uni

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175

Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.

Cerca con porzione del titolo

È stato pubblicato il video integrale del convegno organizzato da Accredia per la presentazione del nuovo studio dell'Osservatorio, realizzato in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI), intitolato "Norme tecniche e valutazione della conformità accreditata per lo sviluppo dei sistemi di Intelligenza Artificiale".

L'Infrastruttura per la Qualità (IQ) è essenziale per garantire qualità, sicurezza e interoperabilità di prodotti e servizi, promuovendo innovazione, competitività e affidabilità. L'Italia ha una posizione di rilievo nel settore, posizionandosi al 6° posto nel Global Quality Infrastructure Index, con un ruolo cruciale per l'economia e la sostenibilità.
I dati arrivano dal “Global Quality Infrastructure Index Report 2023”, che studia il livello di sviluppo dell’Infrastruttura per la Qualità in 185 economie nel mondo.

L'ISO Survey 2023 conferma la diffusione globale delle certificazioni ISO, con ISO 9001 (qualità), ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (sicurezza sul lavoro) ai primi posti. L'Italia è seconda al mondo per certificazioni ISO 9001, 14001 e 45001, mostrando un incremento significativo rispetto all'anno precedente, soprattutto in ambito sicurezza e qualità.
Tutti i numeri dell’ISO Survey 2023 sono disponibili nella apposita pagina web ISO. Clicca qui per consultare il rapporto.

Si terrà a ottobre la prima riunione di un Tavolo di lavoro per sviluppare una nuova prassi sulla Parità di Genere. Il documento sarà creato con il supporto di #InclusioneDonna, rappresentata da varie associazioni come ASLA, CONFAPID, MANAGERITALIA e VALORE D. L'obiettivo è fornire linee guida e indicatori per valutare l'impatto di genere su progetti e leggi della Pubblica Amministrazione.

Pubblicata in lingua italiana, la norma UNI CEI EN ISO 20387 specifica i requisiti generali di competenza, imparzialità e regolare e coerente funzionamento delle biobanche. 
La norma contiene i requisiti per consentire alle biobanche di dimostrare la competenza della propria operatività e la capacità di fornire materiale biologico e dati associati di qualità appropriata per la ricerca e lo sviluppo. 
Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link.