La ISO 56001 arricchisce la serie di standard ISO 56000, introdotta nel 2019. È una norma di TIPO A; analogamente alla ISO 9001 o alla ISO 14001, definisce i requisiti che un sistema di gestione dell'innovazione deve rispettare per poter conseguire la certificazione. La ISO 56001 stabilisce i requisiti per un sistema di gestione dell'innovazione, basandosi sui principi e sulle migliori pratiche della Linea Guida UNI EN ISO 56002.
Notizie
News dal portale Uni
ISO/IEC TS 17035:2024: nuove linee guida per la validazione e verifica
Un riferimento essenziale per definire requisiti chiari e armonizzare le pratiche di validazione e verifica in tutti i settori.
L’economia circolare ha bisogno di… professionisti
Partiranno il prossimo 23 gennaio 2025 i lavori per una prassi di riferimento che fornirà requisiti e competenze per il Circular Economy Manager e altre figure professionali.
Al via il progetto europeo BeBOP per la transizione a combustili “net zero”
Il nuovo progetto, che si inserisce nell'ambito del programma Horizon Europe, vede anche la partecipazione di UNI.
Un consorzio di partner europei – tra cui UNI - si è riunito a Valladolid (Spagna) per dare il via al progetto United Circles. Obiettivo: sviluppare pratiche innovative per l’economia circolare.
Tecniche e metodi per la gestione del rischio industriale
Scopri come applicare gli strumenti e le metodologie della UNI CEI EN IEC 31010 per gestire efficacemente il rischio industriale. Un percorso formativo dalla teoria alla pratica, disponibile in aula virtuale il 17 e 19 dicembre 2024
Sport invernali più sicuri: arriva la norma per le maschere protettive
Pubblicata anche in lingua italiana la norma UNI EN ISO 18527 parte 1. Il documento è pensato per proteggere gli occhi dalle radiazioni ultraviolette e solari mentre si pratica lo sci o lo snowboard. Vediamo tutti i dettagli…
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.
Imprese e investimenti secondo il Paradigma 4.0
Una linea guida per la reportistica con la UNI/PdR 171.
Città del futuro: le nuove frontiere della sostenibilità urbana
Una nuova norma ridisegna il rapporto tra cittadini e amministrazioni locali: ecco come la UNI 11965 apre le porte alla partecipazione attiva della comunità nelle decisioni che riguardano il territorio.
L’evoluzione degli audit: novità per i sistemi di gestione
Un'opportunità di formazione online per padroneggiare le verifiche digitali: il 12 dicembre, esperti UNITRAIN ti guidano attraverso gli standard ISO 19011 e UNI CEI ISO/IEC TS 17021-2 per realizzare audit efficaci e professionali.
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ceramiche fini, accessibilità al patrimonio culturale, oli essenziali, infrastrutture del gas, ingranaggi cilindrici, filettature metriche, l’uso della RFID per le biblioteche e gestione dei progetti, programmi e portfolio.
Adattamento climatico: vertice tecnico europeo a Milano
Si è svolta nei giorni scorsi, presso la sede UNI di Milano, la riunione del CEN/TC 467 “Climate change”. Intense le attività di normazione e la sinergia con la Commissione europea.
Il nuovo Regolamento UE 2024/1689, noto come AI Act, stabilisce regole armonizzate sull'Intelligenza Artificiale (IA) per promuovere lo sviluppo di sistemi sicuri e umano-centrici. Dal 2026, i sistemi IA saranno classificati in base al rischio: inaccettabile, alto, basso o minimo. I sistemi ad alto rischio, che devono soddisfare specifici requisiti di conformità, saranno soggetti a valutazioni rigide, inclusi controlli di terzi.
UNI, l'Ente Italiano di Normazione, ha concentrato i suoi sforzi sull'uguaglianza di genere. Dopo aver rilasciato la UNI/PdR 125:2022, un documento mirato a promuovere un cambiamento culturale sistematico nelle organizzazioni, ha introdotto un nuovo documento intitolato "Comunicazione inclusiva". Queste linee guida sono state create per supportare la parità di genere nel linguaggio quotidiano.
Sul catalogo UNI è possibile accedere pubblicamente e in sola lettura ad alcuni standard dedicati alla sicurezza dei giocattoli, ciò a seguito della decisione di CEN e CENELEC sull’accesso pubblico ad alcune norme tecniche armonizzate ai sensi del Regolamento 1049/2001.
Questo documento fornisce linee guida generali per le organizzazioni che intendono gestire sistematicamente gli aspetti e gli impatti ambientali specifici per una o più aree tematiche ambientali, sulla base della ISO 14001, e costituisce il quadro degli elementi comuni alle parti successive della serie ISO 14002.