Svolgere attività di normazione significa studiare, elaborare, approvare, pubblicare e diffondere documenti di applicazione volontaria - gli standard (cioè norme tecniche, specifiche tecniche, rapporti tecnici e prassi di riferimento) - che hanno l'obiettivo di migliorare e, appunto, standardizzare prodotti, servizi, persone ed organizzazioni. Tutto questo in un'ottica di semplificazione della progettazione, della produzione e della distribuzione, garantendo prestazioni di sicurezza e di qualità, rispetto per l'ambiente e tutela dei consumatori e dei lavoratori.
Notizie
News dal portale Uni
Biofuel, e-fuel e strategie di sostenibilità: la ricerca incontra la normazione
Un nuovo evento in autunno per approfondire il ruolo degli standard nella produzione di bio carburante e nella transizione sostenibile del settore.
Al via due CEN Workshop a segreteria UNI
Entrambi sono legati a tre progetti europei: NATURANCE, SYNERGIES e PARATUS.
Sicurezza e stile: tutto sulle norme per gli occhiali da sole
La UNI EN ISO 12312-1, norma per occhiali da sole ad uso generale, è ora disponibile in italiano. Scopri cosa stabilisce in termini di sicurezza, qualità e conformità.
Indumenti di sicurezza ignifughi contro calore e fiamme
È disponibile la versione italiana della norma UNI EN 17673, che aggiorna i requisiti tecnici per indumenti e kit di abbigliamento progettati per proteggere dal calore e dalle fiamme. Un riferimento essenziale per produttori, datori di lavoro e professionisti della sicurezza.
Corso – Testing, Inspection & Certification: il ruolo degli standard
Scopri il nuovo corso e-learning UNITRAIN dedicato al Testing, Inspection & Certification – TIC e alle conoscenze e competenze di base per orientarsi con le norme internazionali della serie ISO/IEC 17000. Scopriamo tutti i dettagli.
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 21 settembre 2025
Beni culturali, contrasto al bullismo e cyberbullismo e qualità del suolo. Attendiamo i vostri commenti entro il 21 settembre.
Vivaistica forestale: un documento per definire le buone pratiche
Un progetto di Prassi di Riferimento in consultazione pubblica fino al 15 settembre.
Quando il calcestruzzo è sostenibile: pubblicata la nuova Prassi di Riferimento
Pubblicata oggi la UNI/PdR 176:2025 che fornisce le linee guida per misurare l'impatto ambientale del calcestruzzo.
Tre progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 7 agosto 2025
Sono 3 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 24 luglio al 7 agosto) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: robot di servizio e infrastrutture verdi per lo sviluppo sostenibile delle città.
Salute e sicurezza sul lavoro: ecco il Committee Draft della ISO 45001
Il documento, che segna la prima fondamentale tappa di avanzamento dei lavori di revisione, è da oggi disponibile sulla nostra piattaforma OBIETTIVO 45001, insieme ad un articolo di approfondimento sulle principali novità.
Costruire sostenibile: pubblicata la UNI/PdR 178
Un nuovo strumento pre-normativo per avvicinare il settore delle costruzioni al tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Valorizzare la multidisciplinarietà, coinvolgere il mercato, diffondere la cultura della normazione
In un'intervista al Presidente Marco Spinetto, le linee di sviluppo dell'Ente.
I corsi top UNITRAIN del mese di settembre 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
Tecnico Apistico: una professione tra natura e innovazione
Con la nuova norma UNI 11984, la figura del tecnico apistico trova spazio tra le professioni non regolamentate. Scopri chi è, cosa fa e come ottenere questa qualifica.
In Inchiesta pubblica finale il progetto di norma dell’ente federato UNINFO - Tecnologie Informatiche e loro applicazioni che pone l’attenzione sul progetto UNI1609894 “Attività professionali non regolamentate - Profili di ruolo professionale per l'ICT - Parte 5: Profili di ruolo professionale relativi all'informazione geografica".
Il tema delle risorse energetiche è più che mai al centro del dibattito in questo momento.
Uno dei possibili sistemi per la produzione di energia elettrica sui quali si punta particolarmente l'attenzione è quello dell'agrivoltaico che consiste nell'installazione (a certe altezze e secondo determinati schemi) di pannelli fotovoltaici sui terreni destinati alle colture e all'allevamento.
Le norme europee sono fondamentali per sostenere la transizione verso un futuro più sostenibile per tutti. Attraverso un nuovo strumento online, CEN e CENELEC hanno mappato i contributi diretti delle norme agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
La commissione Gestione per la qualità e metodi statistici ha aperto la fase di inchiesta pubblica preliminare dell progetto UNI1611084.