La commissione UNI/CT 057 Economia circolare propone il progetto UNI1608856 intitolato “Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”.
Notizie
News dal portale Uni
Un’estate tra mare, norme e relax
Dalla brochure “Sole amico: estate sicura... all’aria aperta”, edita da UNI, una guida per una vacanza sicura a prova di imprevisto!
Cinque progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 4 ottobre 2025
Contatori d’acqua, estintori d’incendio, parapetti anticaduta, sabbia di vetro e impianti a gas per uso civile. Attendiamo i vostri commenti entro il 4 ottobre.
Comunicazione e pubblicità sostenibile: al via consultazione pubblica
La bozza di prassi di riferimento dal titolo "Sostenibilità digitale della comunicazione e della pubblicità" entra oggi in consultazione pubblica fino al 19 settembre 2025. Invia ora i tuoi commenti!
Soluzioni igieniche smart comode, pulite e ovunque servano
È disponibile la versione italiana della norma UNI EN 16194 che tratta i bagni mobili non collegati alla rete fognaria. Vediamo tutti i dettagli.
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 28 settembre 2025
Sistemi vetrati amovibili, tecnologie nucleari e radioprotezione e modalità operative per le verifiche metrologiche del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 28 settembre.
Biofuel, e-fuel e strategie di sostenibilità: la ricerca incontra la normazione
Un nuovo evento in autunno per approfondire il ruolo degli standard nella produzione di bio carburante e nella transizione sostenibile del settore.
Al via due CEN Workshop a segreteria UNI
Entrambi sono legati a tre progetti europei: NATURANCE, SYNERGIES e PARATUS.
Sicurezza e stile: tutto sulle norme per gli occhiali da sole
La UNI EN ISO 12312-1, norma per occhiali da sole ad uso generale, è ora disponibile in italiano. Scopri cosa stabilisce in termini di sicurezza, qualità e conformità.
Indumenti di sicurezza ignifughi contro calore e fiamme
È disponibile la versione italiana della norma UNI EN 17673, che aggiorna i requisiti tecnici per indumenti e kit di abbigliamento progettati per proteggere dal calore e dalle fiamme. Un riferimento essenziale per produttori, datori di lavoro e professionisti della sicurezza.
Corso – Testing, Inspection & Certification: il ruolo degli standard
Scopri il nuovo corso e-learning UNITRAIN dedicato al Testing, Inspection & Certification – TIC e alle conoscenze e competenze di base per orientarsi con le norme internazionali della serie ISO/IEC 17000. Scopriamo tutti i dettagli.
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 21 settembre 2025
Beni culturali, contrasto al bullismo e cyberbullismo e qualità del suolo. Attendiamo i vostri commenti entro il 21 settembre.
I corsi top UNITRAIN del mese di settembre 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
La commissione tecnica UNI/CT 006 "Attività professionali non regolamentate" ha aperto la fase di inchiesta pubblica finale del progetto di norma UNI1608582 “Attività professionali non regolamentate - Profili di ruolo professionale per l'ICT - Parte 4: Profili di ruolo professionale relativi alla sicurezza delle informazioni” sviluppato dall'Ente Federato UNINFO - Tecnologie Informatiche e loro applicazioni.
Il Brussels Economic Forum (BEF) è l'evento economico annuale di punta della Commissione Europea. Fa parte di un'iniziativa più ampia, la Conferenza sul futuro dell'Europa, che consente alle persone di tutta Europa di condividere le proprie idee e contribuire a plasmare il nostro futuro comune.
In ogni organizzazione, e in particolare in una MPMI, è importante che la governance sia orientata non solo verso scelte di mera protezione della propria attività e dei propri profitti, ma anche verso specifiche finalità di sviluppo, possibili grazie alla collaborazione con altre organizzazioni.
La Commissione europea ha appena pubblicato la nuova Strategia Europea di Normazione che mira a rispondere alla necessità che l’Europa sia più strategica a livello internazionale. In particolare, il nuovo documento consentirà di supportare meglio la competitività e l’autonomia strategica dell’Europa, faciliterà l’adozione delle innovazioni europee sul mercato globale e assicurerà che le norme europee e internazionali siano in linea con gli interessi e i valori dell’Europa.