Il progetto di norma UNI1610031 fornisce suggerimenti e indicazioni utili per applicare i requisiti stabiliti nella parte 1 del progetto di norma sulla collaborazione d'impresa al fine di creare rapporti di collaborazione tra le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).
Notizie
News dal portale Uni
Diciassette nuovi progetti in inchiesta pubblica preliminare – 22 maggio 2025
Sono 17 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall'8 al 22 maggio) ad inchiesta pubblica preliminare, per dare la possibilità a tutti i soggetti interessati di manifestare il loro interesse a partecipare ai lavori.
Introduzione alla UNI EN ISO 9001: requisiti di qualità alla portata di tutti
Approfitta del corso UNITRAIN sulla norma che tratta i sistemi di gestione per la qualità più riconosciuta al mondo, in modalità e-learning comoda e sempre disponibile per adattarsi ai tuoi tempi.
Microplastiche nella filiera alimentare: comprendere la UNI/PdR 158
Un nuovo corso di formazione dedicato alla sicurezza degli alimenti rivolto organizzazioni operanti nel settore agroalimentare.
Family friendly: al via i lavori per una nuova Prassi di Riferimento
Il progetto mira a definire requisiti e raccomandazioni per le organizzazioni che adottano misure a favore della conciliazione vita-lavoro, delle pari opportunità e del benessere organizzativo.
Family friendly: al via i lavori per una nuova Prassi di Riferimento
Il progetto mira a definire requisiti e raccomandazioni per le organizzazioni che adottano misure a favore della conciliazione vita-lavoro, delle pari opportunità e del benessere organizzativo.
Migliorare la resilienza digitale delle aziende: UNI/PdR 174
La cybersicurezza? E' un asset strategico per tutte le organizzazioni.
Silenzio, parla UNI 11160: la norma che ci protegge dal rumore stradale
Pubblicata la revisione della UNI 11160. Questa norma innovativa definisce un framework completo per le barriere acustiche che proteggono le nostre case, scuole e ospedali dall'inquinamento sonoro stradale. Vediamo tutti i dettagli.
Salute e sicurezza sul lavoro: l’impegno per un mondo migliore
In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.
Nel “Decreto bollette” citata la UNI 11782
La norma fornisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell'Utility Manager.
Prepararsi alla Qualità del futuro
La piattaforma OBIETTIVO 9001, che conta già tantissimi iscritti, si arricchisce in questi giorni di nuovi contenuti esclusivi che anticipano le principali novità dei Sistemi di Gestione per la Qualità.
Rendiconto di Sostenibilità 2024: misurare l’impatto, valorizzare il futuro
In occasione dell’Assemblea dei Soci del 15 aprile 2025, è stato approvato il Rendiconto di Sostenibilità UNI.
I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
Assetto organizzativo, amministrativo e contabile di una impresa
Linee guida per una corretta gestione: la nuova UNI/PdR 167.
Si è concluso ieri 28 ottobre il summit "G20 Standardisation organisations contributing to sustainability goals" con un richiamo a riconoscere e adottare le norme internazionali per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Con la nuova “Strategia nazionale per l’economia circolare”, incentrata su eco-progettazione ed ecoefficienza, si intende definire i nuovi strumenti amministrativi e fiscali per potenziare il mercato delle materie prime seconde, la responsabilità estesa del produttore e del consumatore, la diffusione di pratiche di condivisione e di “prodotto come servizio”, supportare il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, definire una roadmap di azioni e di target misurabili di qui al 2040.
Sebbene l'implementazione di uno standard ISO o IEC porti innumerevoli vantaggi, la valutazione da parte di un organismo indipendente non solo garantisce che sia stato utilizzato come previsto, ma dimostra anche alle parti interessate che è ben posizionato.
I marchi di conformità svolgono quindi un ruolo importante nel trasmettere che il prodotto soddisfi determinati requisiti quali sicurezza, qualità, origine, prestazioni, affidabilità o impatto sull'ambiente, purché siano emessi e utilizzati in modo appropriato.
La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 è lo strumento fondamentale per garantire la competenza e il coerente funzionamento di quel pilastro della Infrastruttura per la Qualità costituito dai laboratori di prova e taratura.