Notizie

News dal portale Uni

Un’estate tra mare, norme e relax

Dalla brochure “Sole amico: estate sicura... all’aria aperta”, edita da UNI, una guida per una vacanza sicura a prova di imprevisto!

Cinque progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 4 ottobre 2025

Contatori d’acqua, estintori d’incendio, parapetti anticaduta, sabbia di vetro e impianti a gas per uso civile. Attendiamo i vostri commenti entro il 4 ottobre.

Comunicazione e pubblicità sostenibile: al via consultazione pubblica

La bozza di prassi di riferimento dal titolo "Sostenibilità digitale della comunicazione e della pubblicità" entra oggi in consultazione pubblica fino al 19 settembre 2025. Invia ora i tuoi commenti!

Soluzioni igieniche smart comode, pulite e ovunque servano

È disponibile la versione italiana della norma UNI EN 16194 che tratta i bagni mobili non collegati alla rete fognaria. Vediamo tutti i dettagli.

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 28 settembre 2025

Sistemi vetrati amovibili, tecnologie nucleari e radioprotezione e modalità operative per le verifiche metrologiche del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 28 settembre.

Biofuel, e-fuel e strategie di sostenibilità: la ricerca incontra la normazione

Un nuovo evento in autunno per approfondire il ruolo degli standard nella produzione di bio carburante e nella transizione sostenibile del settore.

Al via due CEN Workshop a segreteria UNI

Entrambi sono legati a tre progetti europei: NATURANCE, SYNERGIES e PARATUS.

Sicurezza e stile: tutto sulle norme per gli occhiali da sole

La UNI EN ISO 12312-1, norma per occhiali da sole ad uso generale, è ora disponibile in italiano. Scopri cosa stabilisce in termini di sicurezza, qualità e conformità.

Indumenti di sicurezza ignifughi contro calore e fiamme

È disponibile la versione italiana della norma UNI EN 17673, che aggiorna i requisiti tecnici per indumenti e kit di abbigliamento progettati per proteggere dal calore e dalle fiamme. Un riferimento essenziale per produttori, datori di lavoro e professionisti della sicurezza.

Corso – Testing, Inspection & Certification: il ruolo degli standard

Scopri il nuovo corso e-learning UNITRAIN dedicato al Testing, Inspection & Certification – TIC e alle conoscenze e competenze di base per orientarsi con le norme internazionali della serie ISO/IEC 17000. Scopriamo tutti i dettagli.

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 21 settembre 2025

Beni culturali, contrasto al bullismo e cyberbullismo e qualità del suolo. Attendiamo i vostri commenti entro il 21 settembre.

I corsi top UNITRAIN del mese di settembre 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

Cerca con porzione del titolo

SICUREZZA IN AMBITO EDILIZIO E L'IMPORTANZA DEL DIGITALE

Nel settore edile, la sicurezza e l’uso degli standard sono due degli aspetti fondamentali, nonché essenziali, per la buona riuscita di un progetto e per la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici, anche quando si parla di modulistica e documentazione.

PROTEZIONE DEI DATI IN EUROPA E STATI UNITI

Il 28 gennaio segna la sedicesima Giornata annuale della protezione dei dati in Europa, mentre negli USA è il 14° Data Privacy Day annuale: nomi leggermente diversi, ma lo stesso giorno è stato adottato ufficialmente in entrambi i territori, per lo stesso motivo.

Vale a dire, promuovere e riconoscere la crescente importanza per ogni individuo, organizzazione e azienda della protezione dei dati e della privacy.

L'EVENTO DI APERTURA DELL'ANNO E LA NUOVA NORMA ISO14083 SULLE EMISSIONI LOGISTICHE

L'incontro annuale del World Economic Forum che si è tenuto la scorsa settimana ha visto il lancio di nuove linee guida per supportare il settore della logistica nel suo viaggio verso emissioni nette zero.

Giunge alla sua settima edizione la "Cybersecurity Standardisation Conference", in programma per martedì 7 febbraio ore 9.00 - 17:00 l'evento che solo lo scorso anno ha coinvolto più di tremila esperti del settore, contribuendo ad avviare un dialogo serrato su temi di enorme rilevanza per il futuro della UE.

ITALIA E PREVENZIONE

In Italia la cultura della prevenzione fatica a diffondersi: lo vediamo dopo i disastri idrogeologici, dopo un incidente sul lavoro, o quando le infrastrutture, prive di manutenzione, crollano sotto i nostri piedi.