Notizie

News dal portale Uni

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 ottobre 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gestione per la qualità, pietre naturali, sostenibilità degli impianti sanitari, agroalimentare e macchine utensili.

Ruggero Lensi nuovo Vicepresidente Tecnico ISO

Il Direttore generale UNI ai vertici dell'Organismo internazionale di normazione.

Workshop BeBOP: due giornate all’insegna della standardizzazione, ricerca e sostenibilità

Il resoconto del laboratorio del progetto europeo tenutosi nella sede UNI.

Sterilizzatrici a vapore: sicurezza garantita per estetica e chirurgia

È ora disponibile in italiano la nuova UNI EN 13060, la norma che definisce requisiti e test per le piccole sterilizzatrici a vapore impiegate in ambito medico o su materiali a contatto con sangue e fluidi fisiologici.

NO GENDER GAP: i numeri della terza tappa del Road Show in Liguria

Lo show itinerante di UNI ha fatto tappa a Genova. Obiettivo: comprendere lo stato dell’arte della parità di genere nella regione.

Trenchless technology: la parola alla UNI/PdR 175

La prassi rappresenta un documento fondamentale sviluppato da IATT e UNINDUSTRIA che approfondisce la tematica delle tecnologie di risanamento non distruttivo NO-DIG.

Giocare in sicurezza: attrezzature e superfici innovative

Disponibile la nuova versione italiana della norma EN 1176 parte 10 che affronta aggiornamenti importanti per le attrezzature da gioco completamente chiuse. Un passo in avanti per rendere le aree gioco ancora più sicure e a norma.

ISO 9001: con la nuova bozza DIS i lavori entrano nel vivo

Disponibili sulla piattaforma Obiettivo 9001 due nuovi contenuti dedicati alle novità del Draft International Standard.

Corso – Gestione ambientale che fa la differenza: scopri le applicazioni della UNI EN ISO 14001

Il 30 e 31 ottobre UNITRAIN ti porta in aula virtuale per un corso pratico e strategico sulla UNI EN ISO 14001 pensato per chi vuole fare della certificazione una leva strategica.

Avvicendamento ai vertici CEN e CENELEC

Elena Santiago Cid passa il testimone a Cinzia Missiroli, già Direttrice Standardizzazione CEN e CENELEC.

Anticorruzione: premiare il merito, promuovere la qualità

Un tema attuale e dibattuto al centro del nuovo numero della rivista STANDARD.

Soft Facility Management: in consultazione la prassi di riferimento

Fino al 1° novembre sarà possibile inviare i propri commenti sulla bozza finale.

Sostenibilità d’impresa: ecco la UNI 11919 parte 2

Pubblicata la norma sulla definizione dei processi di reporting e accountability.

Cerca con porzione del titolo

UN ANNO DALLA PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 125:2022 SUL SISTEMA DI GESTIONE PER LA PARITÀ DI GENERE

Per una corretta applicazione del documento, negli scorsi mesi UNI ed ACCREDIA hanno sviluppato un primo documento contenente delle FAQ (Frequently Asked Questions) che forniscono delle chiavi di lettura sui suoi punti chiave.

PROTEZIONE MASSIMA DEI PROPRI DATI: LA PRIORITÀ DELLE IMPRESE

Per proteggere le proprie risorse di dati critici dalle minacce e dalle vulnerabilità digitali, le organizzazioni devono adottare una mentalità cyber-resiliente, che deve essere parte integrante non solo dei sistemi tecnici ma anche dei team, della cultura organizzativa e delle operazioni quotidiane.

SICUREZZA IN AMBITO EDILIZIO E L'IMPORTANZA DEL DIGITALE

Nel settore edile, la sicurezza e l’uso degli standard sono due degli aspetti fondamentali, nonché essenziali, per la buona riuscita di un progetto e per la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici, anche quando si parla di modulistica e documentazione.

PROTEZIONE DEI DATI IN EUROPA E STATI UNITI

Il 28 gennaio segna la sedicesima Giornata annuale della protezione dei dati in Europa, mentre negli USA è il 14° Data Privacy Day annuale: nomi leggermente diversi, ma lo stesso giorno è stato adottato ufficialmente in entrambi i territori, per lo stesso motivo.

Vale a dire, promuovere e riconoscere la crescente importanza per ogni individuo, organizzazione e azienda della protezione dei dati e della privacy.

L'EVENTO DI APERTURA DELL'ANNO E LA NUOVA NORMA ISO14083 SULLE EMISSIONI LOGISTICHE

L'incontro annuale del World Economic Forum che si è tenuto la scorsa settimana ha visto il lancio di nuove linee guida per supportare il settore della logistica nel suo viaggio verso emissioni nette zero.