Notizie

News dal portale Uni

Diciassette nuovi progetti in inchiesta pubblica preliminare – 22 maggio 2025

Sono 17 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall'8 al 22 maggio) ad inchiesta pubblica preliminare, per dare la possibilità a tutti i soggetti interessati di manifestare il loro interesse a partecipare ai lavori.

Introduzione alla UNI EN ISO 9001: requisiti di qualità alla portata di tutti

Approfitta del corso UNITRAIN sulla norma che tratta i sistemi di gestione per la qualità più riconosciuta al mondo, in modalità e-learning comoda e sempre disponibile per adattarsi ai tuoi tempi.

Microplastiche nella filiera alimentare: comprendere la UNI/PdR 158

Un nuovo corso di formazione dedicato alla sicurezza degli alimenti rivolto organizzazioni operanti nel settore agroalimentare.

Family friendly: al via i lavori per una nuova Prassi di Riferimento

Il progetto mira a definire requisiti e raccomandazioni per le organizzazioni che adottano misure a favore della conciliazione vita-lavoro, delle pari opportunità e del benessere organizzativo.

Family friendly: al via i lavori per una nuova Prassi di Riferimento

Il progetto mira a definire requisiti e raccomandazioni per le organizzazioni che adottano misure a favore della conciliazione vita-lavoro, delle pari opportunità e del benessere organizzativo.

Migliorare la resilienza digitale delle aziende: UNI/PdR 174

La cybersicurezza? E' un asset strategico per tutte le organizzazioni.

Silenzio, parla UNI 11160: la norma che ci protegge dal rumore stradale

Pubblicata la revisione della UNI 11160. Questa norma innovativa definisce un framework completo per le barriere acustiche che proteggono le nostre case, scuole e ospedali dall'inquinamento sonoro stradale. Vediamo tutti i dettagli.

Salute e sicurezza sul lavoro: l’impegno per un mondo migliore

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.

Nel “Decreto bollette” citata la UNI 11782

La norma fornisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell'Utility Manager.

Prepararsi alla Qualità del futuro

La piattaforma OBIETTIVO 9001, che conta già tantissimi iscritti, si arricchisce in questi giorni di nuovi contenuti esclusivi che anticipano le principali novità dei Sistemi di Gestione per la Qualità.

Rendiconto di Sostenibilità 2024: misurare l’impatto, valorizzare il futuro

In occasione dell’Assemblea dei Soci del 15 aprile 2025, è stato approvato il Rendiconto di Sostenibilità UNI.

I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

Assetto organizzativo, amministrativo e contabile di una impresa

Linee guida per una corretta gestione: la nuova UNI/PdR 167.

Cerca con porzione del titolo

La ISO 37301 si configura, congiuntamente al progetto ISO 37000 (norma prevista per giugno 2021 e che specificherà un insieme di linee guida generali sulla governance), come la pietra angolare dell'emergente corpus normativo sulla governance delle organizzazioni, sviluppato dal Comitato Tecnico internazionale ISO/TC 309 "Governance of organizations", che ambisce a portare la normazione oltre il management verso i vertici delle organizzazioni: board, consi

La commissione Sicurezza della società e del cittadino UNI  si è occupata di recente dell’adozione di due norme: la ISO 22380 e la ISO 22382.

La UNI ISO 22380 stabilisce i principi generali che un'organizzazione adotta per identificare i rischi legati a vari tipi di frode sui prodotti e ai truffatori.

La norma EN ISO 14091:2021 supporta le organizzazioni nell'uso di strumenti di valutazione del rischio sistematici e replicabili, consentendo analisi qualitative e quantitative. Descrive come comprendere la vulnerabilità e come sviluppare e implementare una solida valutazione del rischio.

La norma offre una guida sull'uso di diversi approcci, vale a dire valutazioni di screening e catene di impatto. Copre le diverse fasi necessarie per una solida valutazione del rischio climatico, compresa la preparazione, l'attuazione e la rendicontazione di tale valutazione.

L'inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

Segnaliamo che sul canale youtube UNI è possibile rivedere la registrazione del webinar "Standard circolari: i progetti UNI e ISO a supporto dell’economia circolare" tenutosi lo scorso 9 marzo 2021.

Per rivedere il webinar clicca qui

Di seguito segnaliamo invece i link alle presentazioni dei singoli relatori: