Venerdì 12 novembre AICQ ha organizzato il Convegno Nazionale "Sostenibilità e Nuove Frontiere della Qualità" (locandina). L'evento si propone di essere un momento di riflessione e di approfondimento su alcuni concetti fondamentali per la crescita, lo sviluppo e la ripartenza del Paese: qualità, innovazione, sostenibilità.
Eventi
Il prossimo 5 novembre, dalle ore 10:00 alle 13:30, l’UNI celebrerà i suoi primi 100 anni di attività con un grande evento in streaming aperto a tutti.
E’ dal 1921 che l’UNI accompagna la vita economica e sociale del Paese, definendo gli standard – consensuali e volontari – dei prodotti sicuri, dei servizi di qualità, delle organizzazioni sostenibili e dei professionisti competenti, con il contributo delle migliori risorse del Paese che credono nella realizzazione di “un mondo fatto bene”.
La digitalizzazione dei processi delle costruzioni è stata avviata da tempo e sta sempre più assumendo un'importanza determinante in ambito edilizio.
Giovedì 28 ottobre dalle 12:00 alle 15:00 si terrà - sotto gli auspici della Presidenza italiana del G20 - l'International Standardization Summit for People, Planet and Prosperity:“G20 Standardization organizations contributing to sustainability goals”.
L’attività di normazione nel campo delle professioni non regolamentate ha portato recentemente alla pubblicazione della nuova norma UNI 11823:2021 sulla figura professionale dell’EXIM Manager, un'attività sempre più importante e cruciale per le imprese che desiderano accrescere ed espandere il proprio business sui mercati esteri. Ma l’internazionalizzazione non si improvvisa di certo da un giorno all’altro!
Si terrà il 20 ottobre un webinar - organizzato dalla Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il proprio Laboratorio Chimico - dedicato alla progettazione dei menù destinati alla ristorazione collettiva, pubblica e privata:
Parlare di sostenibilità e, insieme, di competitività delle imprese significa fatalmente affrontare il tema dell'economia circolare: un paradigma che negli ultimi anni si sta molto diffondendo nella società e che rappresenta, ad oggi, lo scenario più sfidante per chi opera sui mercati.
il webinar si propone di illustrare le più importanti novità nel campo dei sistemi di gestione finalizzati proprio ai progetti di economia circolare (Save the date).
Il prossimo 30 settembre è in programma un webinar gratuito di approfondimento incentrato sulla nuova UNI 11483:2021 dedicata alla figura professionale del comunicatore.
L'uso dei dati ha cambiato il modo in cui la maggior parte delle aziende opera in tutto il mondo, spaziando dai settori tradizionali alle nuove tecnologie emergenti, supportando i processi fondamentali o fornendo informazioni per migliorare l'efficienza.
Giovedì 23 settembre, nell'ambito del Convegno NanoInnovation giunto alla sua sesta edizione, si terrà il workshop "Un'industria competitiva e responsabile: verso le sfide del EU New Green Deal e del PNRR", organizzato da AIRI - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale.